I NUOVI FILM AL CINEMA

I nuovi film al cinema dal 30 ottobre e quelli ancora in sala

Published

on

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 30 ottobre. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cosa esce in sala questa settimana?

Dracula: L’Amore Perduto (Horror, Sentimentale) in programmazione dal 29 ottobre, un film di Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu, Christoph Waltz, Ewens Abid, Matilda De Angelis, Guillaume De Tonquédec, Romain Levi, Raphael Luce, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Jassem Mougari.

La tragica storia del principe Vlad di Valacchia che, dopo la morte della moglie Elisabeta, rinnega Dio e viene maledetto a vivere come il vampiro Dracula. Secoli dopo, nella Parigi dell’Ottocento, incontra Mina, identica alla sua amata perduta, e vede in lei una possibilità di redenzione. Ma il suo desiderio d’amore e immortalità lo conduce in uno scontro con il cacciatore Van Helsing e con Maria, una donna misteriosa legata al suo oscuro destino.

Cinque Secondi (Commedia in programmazione dal 30 ottobre, un film di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada.

Adriano Sereni è un uomo solitario che vive isolato nelle stalle di un’antica villa decadente. La sua routine silenziosa viene sconvolta dall’arrivo di un gruppo di giovani idealisti decisi a riportare in vita la campagna circostante. Infastidito, Adriano tenta di opporsi, ma l’incontro con Matilde, la nipote dell’ultimo conte Guelfi, risveglia in lui curiosità e sentimenti dimenticati. Con il passare delle stagioni, il conflitto iniziale lascia spazio a una fragile alleanza che cambierà entrambi.

Frankenstein Junior (1974) (Commedia, Parodia, Comico) in programmazione dal 30 ottobre, un film di Mel Brooks, con Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Madeline Kahn, Cloris Leachman, Teri Garr, Kenneth Mars, Richard Haydn, Liam Dunn, Danny Goldman, Monte Landis, Gene Hackman, Lou Cutell, Randolph Dobbs, John Dennis, Rick Norman, Leon Askin, Ian Abercrombie, Oscar Beregi, Rusty Blitz, Anne Beesley, John Madison, Patrick O’Hara, Terrence Pushman, Norbert Schiller, Richard Roth, Rolfe Sedan.

Le vicende del dottor Frederick Frankenstein, nipote del celebre Victor Frankenstein, che rinnega le folli teorie del nonno finché non eredita il suo castello in Transilvania. Lì, insieme all’assistente Igor, alla giovane Inga e alla misteriosa Frau Blucher, scopre gli appunti del nonno e decide di ripetere il suo esperimento: dare vita a un cadavere. Ma, a causa di un cervello “anormale”, la creatura si comporta in modo imprevedibile, scatenando una serie di esilaranti disastri.

Il Sentiero Azzurro (Avventura, Drammatico, Fantasy) in programmazione dal 30 ottobre, un film di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras, Adanilo.

Tereza è una donna di 77 anni costretta dal governo a trasferirsi in una colonia per anziani. Rifiutando la vita isolata e controllata, intraprende un coraggioso viaggio solitario lungo il Rio delle Amazzoni, alla ricerca di libertà, dignità e un’ultima grande avventura.

Io Sono Rosa Ricci (Drammatico) in programmazione dal 30 ottobre, un film di Lyda Patitucci, con Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz, Simon Rizzoni, Ernesto Montero.

Rosa Ricci è una ragazza di 15 anni figlia di un potente boss di Napoli. Dopo essere rapita da un narcotrafficante, Rosa affronta solitudine e pericoli, scoprendo coraggio, autonomia e forza interiore. Tornata a Napoli, non è più solo la figlia del boss, ma una giovane donna pronta a decidere del proprio destino, affrontando il passato e riscrivendo la propria storia.

The Mastermind (Poliziesco) in programmazione dal 30 ottobre, un film di Kelly Reichardt, con Josh O’Connor, Alana Haim, Gaby Hoffmann, John Magaro, Hope Davis, Bill Camp, Rhenzy Feliz, Matthew Maher, Cole Doman, D.J. Stroud, Margot Anderson-Song, Ryan Homchick, Jean Zarzour, Alexis Nichole Neuenschwander, Barry Mulholland, Marc Ross.

Negli anni Settanta, durante le proteste contro la guerra del Vietnam e i movimenti di liberazione femminile, James Mooney compie un audace furto d’arte in un museo, rubando quattro preziosi dipinti. Ma se il colpo riesce facilmente, custodire il bottino diventa un’impresa complessa, tra fughe, tradimenti e alleanze instabili, mentre il Paese cambia attorno a lui e la sua libertà resta costantemente minacciata.

The Toxic Avenger (Azione, Commedia) in programmazione dal 30 ottobre, un film di Macon Blair, con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Luisa Guerreiro, David Yow, Annette Badland, Sunil Patel, Shaun Dooley, Rebecca O’Mara, Macon Blair, Lloyd Kaufman, Kevin Bacon, Elijah Wood, Julia Davis, Kitodar Todorov, Julian Kostov.

La trasformazione di Winston Gooze, un umile inserviente ignorato dalla società, in un mostro vendicatore dopo un incidente in una vasca di rifiuti tossici. Deformato ma dotato di forza sovrumana, Winston diventa Toxic Avenger, un antieroe determinato a proteggere ciò che ama e a combattere i corrotti, trasformando la sua rabbia in una vendetta radioattiva in un mondo ormai marcio e ingiusto.

The Ugly Stepsister (Horror) in programmazione dal 30 ottobre, un film di Emilie Blichfeldt, con Lea Myren, Thea Sofie Loch Næss, Ane Dahl Torp, Flo Fagerli, Isac Calmroth, Malte Gardinger, Ralph Carlsson, Adam Lundgren, Willy Ramnek Petri, Philip Lenkowsky.

Elvira è una sorellastra “cattiva” pronta a tutto per competere con la bellissima Agnes. In un regno ossessionato dall’aspetto fisico, dove un ballo decide il principe, Elvira intraprende azioni estreme e dolorose pur di conquistarlo. Tra sacrifici, rivalità e una spietata competizione di bellezza, la fiaba tradizionale di Cenerentola viene completamente ribaltata.

La Chitarra nella Roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano (Musicale) in programmazione dal 3 novembre, un film di Tommaso Ottomano.

Un documentario che segue Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano, in Toscana. Tra le rovine millenarie e un cielo aperto, l’ensemble musicale crea un concerto unico, sospeso tra sacro e rock. Girato in pellicola 16mm, il film restituisce la potenza viscerale e mistica dell’esperienza, trasformando il luogo storico in un palcoscenico magico.

La Grande Paura di Hitler – Processo all’Arte Degenerata (Documentario) in programmazione dal 3 novembre, un film di Simona Risi.

Un documentario che ricostruisce la mostra nazista del 1937 che etichettava l’arte moderna come degenerata e ne perseguitava gli autori. Attraverso archivi, testimonianze e analisi, il film esplora come la repressione artistica fosse parte di un progetto più ampio di epurazione culturale e ideologica, mettendo in luce la paura del regime per la libertà creativa e il pensiero critico.

Siamo in un film di Alberto Sordi? (Documentario) in programmazione dal 3 novembre, un film di Steve Della Casa, Caterina Taricano, con Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, Ascanio Celestini, Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi, Steve Della Casa.

Un documentario che celebra Alberto Sordi, icona del cinema italiano e specchio delle virtù e dei vizi del paese nel secondo dopoguerra. Attraverso filmati d’archivio restaurati e voci autorevoli, il film racconta la sua comicità, la vita e il lascito artistico, offrendo un ritratto completo dell’Albertone Nazionale e della sua capacità unica di rappresentare le contraddizioni dell’Italia.

The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2 (2012) (Horror, Sentimentale, Fantasy, Thriller) in programmazione dal 3 novembre, un film di Bill Condon, con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Maggie Grace, Peter Facinelli, Ashley Greene, Michael Sheen, Kellan Lutz, Jamie Campbell Bower, Nikki Reed, Jackson Rathbone, Mackenzie Foy, Billy Burke, Rami Malek, Lee Pace, Elizabeth Reaser, Joe Anderson, Christopher Heyerdahl, Cameron Bright, MyAnna Buring, BooBoo Stewart, J.D. Pardo, Noel Fisher, Alex Meraz, Christian Camargo, Mia Maestro, Angela Sarafyan, Daniel Cudmore, Lateef Crowder, Julia Jones, Charlie Bewley, Ty Olsson, Judith Shekoni.

Il capitolo finale della saga. Bella sopravvive al parto e la figlia Renesmee, metà umana e metà vampira, cresce rapidamente, attirando l’attenzione dei Volturi. Per proteggere la famiglia, i Cullen radunano vampiri da tutto il mondo, mentre licantropi e vampiri si preparano alla battaglia. Tra complotti e poteri straordinari, il destino di Renesmee e della famiglia Cullen si decide in uno scontro finale.

Una storia vera (1999) (Drammatico, Biografico) in programmazione dal 3 novembre, un film di David Lynch, con Richard Farnsworth, Harry Dean Stanton, Sissy Spacek, John Farley, Kevin Farley, Everett McGill.

Il viaggio di Alvin Straight, 73enne con gravi problemi di salute, che decide di percorrere 400 km su un vecchio tosaerba per fare pace con il fratello malato. Lungo il tragitto incontra persone che arricchiscono la sua esperienza, in un’avventura toccante e piena di umanità.

Exit mobile version