Manca ormai un mese al 29 ottobre, data d’uscita della seconda stagione di Hazbin Hotel, la serie musical animata per adulti che ha completamente dominato TikTok lo scorso anno. In attesa del ritorno della serie principale, è arrivato su Prime Video Helluva Boss, lo spin-off realizzato dalla stessa creatrice Vivienne Medrano e caratterizzato da una forte componente LGBTQ+. Nato originariamente su YouTube, dove ha conquistato milioni di visualizzazioni, lo show ha saputo ritagliarsi un seguito fedele.
Sfacciato, irriverente e violentissimo, Helluva Boss, con le sue due stagioni e un episodio speciale, potrebbe rivelarsi persino più interessante della “sorella maggiore” ambientata negli inferi. La formula resta pressoché invariata: musica di qualità, black humour e una dose esagerata di sesso.
Tutti i clienti che non possiedono un abbonamento a Prime Video possono comunque guardare la serie in streaming senza costi aggiuntivi. Basta attivare la prova gratuita di 30 giorni (clicca qui per ulteriori informazioni).
Helluva Boss: la perversione è davvero un’arma vincente?
In Helluva Boss non esiste spazio per i santi: qui si ride, si canta e soprattutto si ammazza. Al centro della vicenda troviamo un gruppetto di demoni che gestisce la IMP (Immediate Murder Professionals), un’agenzia che offre un servizio molto particolare: eliminare esseri umani su commissione delle anime dannate appena giunte all’inferno.
A guidare l’impresa c’è Blitzø (la ø non si pronuncia), un boss tanto sfrontato quanto perennemente in calore. Il suo legame con il principe demone Stolas, più che sentimentale, è soprattutto un “patto carnale”: grazie alle loro notti bollenti, Blitzø ottiene l’accesso al grimorio che gli permette di raggiungere la dimensione dei vivi e portare a termine i lavori sporchi.
La squadra non si limita certo a lui: ci sono anche Millie e Moxxie, inseparabili amanti sia sul lavoro che a letto, e la sarcastica figlia adottiva Loona, che odia tutto e tutti ma resta sempre indispensabile. Intorno a loro ruota un carosello di personaggi altrettanto folli e irresistibili: dallo spietato Striker con la voce di Norman Reedus, alla popstar demoniaca Verosika, fino all’acrobatico Fizzarolli e all’ingombrante famiglia di Stolas, composta da Stella e dalla figlia Octavia.
Tanti professionisti da settori diversi
A dare voce a Blitzø, capo e fondatore dell’IMP, è lo youtuber Brandon Rogers, che oltre a scrivere per la serie aveva già prestato la voce alla reporter Katie Killjoy in Hazbin Hotel. Non è l’unico multitasking del gruppo: Richard Horvitz, doppiatore di Moxxie e di suo padre Crimson, ha lavorato anche come direttore del doppiaggio. Accanto a lui troviamo Vivian Nixon, voce di Millie, con esperienze in TV e cinema tra cui Grey’s Anatomy e Glee.
La cinica Loona ha invece la voce di Erica Lindbeck, veterana di anime e videogiochi, nota per ruoli importanti in Persona 5 (Futaba), Sailor Moon, World of Warcraft, Final Fantasy e Sonic the Hedgehog. A prestare la voce al principe demone Stolas c’è Bryce Pinkham, attore versatile tra cinema e televisione, mentre il clown Fizzaroli è interpretato da Alex Brightman, conosciuto come il Beetlejuice di Broadway.