La seconda edizione dello Snark Festival ha superato ogni aspettativa. La rassegna, dedicata al cinema documentario internazionale, si è svolta dall’11 al 14 settembre al Cineteatro Lottagono. In quattro giornate e otto proiezioni ha raccolto oltre 600 spettatori, raddoppiando i numeri del 2024. Ospite d’onore il maestro Franco Piavoli, il regista classe 1933, ha presentato il suo capolavoro Il pianeta azzurro(1982), premiato anche al Festival di Venezia:l’opera racconta i cicli delle stagioni in campagna come metafora della vita. Il pubblico bergamasco l’ha accolta con emozione, riscoprendo un classico della storia del cinema.
Il programma ha offerto anteprime importanti per la città, tra i titoli più applauditi: The Times of Harvey Milk di Robert Epstein, dedicato al celebre attivista Lgbt+; First Contact di Robert Anderson e Bob Connolly, sullo scontro tra colonizzatori e popolazioni della Papua Nuova Guinea; American Dream di Barbara Kopple, che ripercorre un noto sciopero operaio negli Stati Uniti. Il Festival non si è limitato alle proiezioni. Prima e dopo i film, associazioni e ospiti hanno dialogato con il pubblico, inoltre hanno partecipato l’Associazione Immaginare Orlando, Chawki Senouci di Radio Popolare, il Comitato bergamasco del CSI e la CGIL di Bergamo con il segretario Marco Toscano.
“Puntiamo su due principi: gratuità e relazioni – spiega Davide Capotorto di Essi Vivono – tutte le nostre attività sono gratuite, per abbattere barriere culturali ed economiche. In più, abbiamo rafforzato i legami creati lo scorso anno e ne abbiamo costruiti di nuovi. Dopo l’effetto novità del 2024, volevamo testare la solidità del Festival. I numeri ci confermano che il pubblico c’è e cresce”. Lo Snark Festival si conferma un appuntamento culturale in espansione. Bergamo risponde con entusiasmo a un progetto che porta sul territorio il meglio del documentario internazionale, in lingua originale e a ingresso libero.
Snark Festival è un progetto dell’Associazione culturale Essi Vivono, con il sostegno Fondazione ASM Brescia-Ente Filantropico, Cgil – Camera del Lavoro di Bergamo, Provincia di Bergamo, Coop Lombardia. In collaborazione con CSI – Centro Sportivo Italiano Comitato di Bergamo, Cineteatro Lottagono, Associazione Immaginare Orlando. Con il patrocinio di Comune di Bergamo, Uniacque, Provincia di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Rete Bibliotecaria Bergamasca. Mediapartner: EPPEN, UniBg OnAir.