Magazine

Apple Tv+: ecco altri 10 titoli per passare al meglio l’estate

Published

on

Ted Lasso è il Superman del calcio

Non avrà un costume blu e rosso, né superpoteri ma dopo aver visto il film di Superman di James Gunn si può essere sicuri dell’analogia: Ted Lasso rappresenta la parte più umana del supereroe, quello che sbaglia ma non si perde mai d’animo, quello che crede nel buono dell’umanità. Come dice lui nella serie citando Walt Whitman:

“Sii curioso, non giudicante”

Ted, interpretato da un magistrale Jason Sudeikis, all’inizio della serie è come un alieno, va in Inghilterra, un posto sconosciuto, per fare l’allenatore di calcio, sport di cui non conosce niente. Chiamato dalla proprietaria dell’Afc Richmond, Rebecca Welton, interpretata da Hannah Waddingham, non perché creda in lui ma per vendicarsi del suo ex marito. Viene costantemente preso in giro per la sua diversità, essere americano, ma lui non se la prende anzi sorride sempre e aiuta chi può, ottenendo la simpatia di chi gli sta accanto. Accompagnato dal suo vice Beard (Brendan Hunt) e dai suoi slogan, Ted si butta nel mondo sconosciuto del calcio con tutta la sua anti-convenzionalità da esterno.

La serie, almeno sulla carta, non dovrebbe per forza funzionare: come si rende interessante a tutti una serie sul calcio? Eppure Ted Lasso ci riesce con la sua semplicità e un cast che non ha paura di mettere in scena comicità e sentimenti, paura ed errori, tradimento e redenzione creando un ensemble perfetto. I personaggi hanno delle interazioni genuine tra di loro che mostrano la bravura dei creatori (Bill Lawrence, Brendan Hunt, Jason Sudeikis e Joe Kelly).

È stata annunciata la quarta stagione quindi vi consiglio fortemente di recuperare le prime tre di questo piccolo capolavoro.

Leggi la nostra recensione di Ted Lasso qui.

Blitz: viaggio tra le macerie di una guerra

L’ultimo film di Steve Mcqueen (12 anni schiavo, Shame) è disponibile su Apple Tv+. Blitz ci porta nell’ Inghilterra della seconda guerra mondiale. George (Elliot Heffernan), un bambino di diverse etnie, deve fare un viaggio dickensiano attraverso le macerie della guerra per riunirsi con la sua famiglia.

Ambientato a Londra, il film affronta  i temi della diversità e del razzismo, offrendo uno spaccato autentico della realtà nella capitale dell’ex impero coloniale. Al centro della narrazione emerge anche il ruolo cruciale delle donne: mentre gli uomini combattevano al fronte, erano loro a sostenere la società, lavorando instancabilmente nelle fabbriche per produrre le armi e mantenere in piedi l’intero sistema.
Blitz colpisce nel profondo, raccontando un periodo storico di grande rilievo attraverso una narrazione avvincente e ricca di emozioni.

Leggi la nostra recensione qui.

Stick: il golf (non) è una cosa  seria

È bello avere una seconda possibilità quando si ha fallito. È quello che succede a Pryce Cahill, interpretato da Owen Wilson (Midnight In Paris, Scemo e più scemo, Zoolander), ex campione di golf ormai dimenticato che lavora in un club come istruttore. Tutto cambia quando incontra Santi (Peter Dager), la geniale giovane golfista che decide di allenare.

La prima stagione si sta concludendo adesso, recuperarla è facile e veloce!

Il Grande Giorno, il trio colpisce ancora

L’ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, Il Grande Giorno, si rivela uno dei film più profondi e allo stesso tempo comici del trio. Sotto la guida di Massimo Venier, già regista dei loro film precedenti, riescono a mettere a nudo vari dubbi e traumi: bisogna accettare, ogni tanto, che le cose finiscono.

La trama ruota attorno al matrimonio dei figli di Giovanni e Giacomo, un evento che viene sconvolto dall’arrivo inaspettato dell’ex moglie di Giovanni, accompagnata dal suo nuovo compagno, Aldo. La loro presenza trasforma la cerimonia in un vero e proprio caos, sia fisico che emotivo, costringendo i personaggi a confrontarsi con sé stessi, con il passato e con le tensioni mai risolte tra di loro.

Leggi la nostra recensione di Il Grande Giorno qui.

Acapulco: l’inizio e la fine spesso coincidono

Arrivata alla sua quarta e ultima stagione, questo è sicuramente il momento giusto per recuperare questa perla di serie televisiva. Acapulco racconta la storia di Maximo Gallardo, che narra al nipote l’inizio della sua carriera nel settore alberghiero, cominciata nel 1984 e culminata con il successo.

La serie si divide tra passato e presente con due attori che interpretano il protagonista,  Eugenio Derbez e Enrique Arrizon. Tra commedia, sole e amore, ma anche tanto dramma, seguiremo Maximo Gallardo nella sua crescita personale e lavorativa al resort Las Colinas ad Acapulco per arrivare fino al presente.

Leggi la nostra recensione della prima stagione di Acapulco qui.

Fly me to the moon. La luna è più vicina di quanto pensi

Scarlet Johansson e Channing Tatum in una commedia romantica intorno alla missione dell’Apollo 11. Il film racconta la crisi della Nasa dopo il fallimento di alcune missioni. Per questo Woody Harrelson, che interpreta un uomo del presidente, assume Kelly Jones (Scarlet Johansson), esperta di marketing. Con la sua furbizia e strategie di vendita piuttosto immorali cercherà di risollevare la popolarità della Nasa. Come contrappeso troviamo Cole Davis (Channing Tatum), direttore di lancio, ligio alle regole e rigido che non accetta i cambiamenti. Il film è ricco di elementi meta-cinematografici, mettendo in scena il fittizio tentativo di girare un falso allunaggio sulla Luna con l’aiuto di Stanley Kubrick, prendendo in giro i complottisti che credono a questa teoria.

Il film presenta molte sfaccettature – commedia, romanticismo e dramma – e riesce a gestirle con equilibrio, offrendo un prodotto coinvolgente e capace di attrarre chiunque sia interessato a uno di questi aspetti.

Leggi la nostra recensione di Fly me to the moon qui.

The Wild Ones: la natura è sempre importante

Di genere documentario, la serie di sei episodi ruota attorno a tre esperti che girano il mondo riprendendo diverse specie a rischio estinzione e facendosi una domanda fondamentale: come possiamo salvarli?

Aldo Kane, Declan Burley e Vianet Djenguet guidano questa straordinaria serie documentaristica, resa possibile da una tecnologia all’avanguardia: 350 telecamere remote progettate su misura, droni termici, sistemi di imaging alimentati dall’intelligenza artificiale e sensori subacquei indossabili. Il risultato è una qualità visiva eccezionale.

Se sei appassionato di documentari sulla fauna in via di estinzione, questa serie è imperdibile.

Wolfs – lupi solitari: la pulizia prima di tutto

Brad Pitt George Clooney tornano in coppia dopo aver recitato insieme in film come Ocean’s Eleven e Burn After Reading. Diretti da Jon Watts (la trilogia MCU di Spiderman), le due star interpretano due risolutori di problemi rivali che si ritrovano a dover dividere lo stesso lavoro. Assunti per ripulire una scena del crimine da un’importante funzionaria newyorkese, interpretata da Amy Ryan, si ritroveranno in qualcosa di molto più grande di loro che rischia di metterli in serio pericolo. Per sopravvivere dovranno superare dissapori e divergenze, e c imparare a cooperare, mettendo da parte il loro ego.

Tra stelle hollywoodiane, azione frizzantina che non stanca mai e una buona comicità, Wolfs è il film perfetto per passare per godersi del tempo libero.

Leggi la nostra recensione di Wolfs – lupi solitari qui.

Smoke: siamo attratti da ciò che ci vuole distruggere

Tratto da una stori vera, la serie segue un investigatore d’incendi dolosi, interpretato da Taron Egerton, costretto a lavorare insieme a una detective della polizia, interpretata da Julee Smollett. I due dovranno dare la caccia a dei piromani seriali innescando un gioco di sospetti e sotterfugi.

La serie sta andando in onda adesso, con un episodio settimanale. Non perdere quest’occasione e recuperala adesso!

Deaf President Now! – Diritti civili e non sentirli

Su Apple Tv+ questo maggio è uscito il documentario che racconta gli otto giorni di protesta del 1988 alla Gallaudet University. In quell’occasione, fu nominato presidente un candidato udente, scelto nonostante la presenza di candidati non udenti più qualificati. La decisione scatenò una serie di manifestazioni che durarono otto giorni e coinvolsero l’intera comunità studentesca. Le proteste si conclusero con una storica vittoria: la nomina di I. King Jordan, il primo presidente sordo dell’università.

Questo spianò la strada all’ Americans with Disability Act (ADA) e il documentario ripercorre proprio questo cammino con interviste ai principali protagonisti del progresso.

Il film ricorre a un metodo cinematografico sperimentale chiamato Deaf Point Of View, che usa una fotografia impressionistica e un intricato design sonoro per immergere il pubblico nell’esperienza delle persone non udenti.

Leggi di più su Deaf President Now! qui.

Altre notizie su Apple Tv+

‘Ted Lasso 4’: iniziate le riprese con novità nel cast

Perché ‘Ted Lasso’ è la serie da vedere su Apple TV+

‘Wolfs 2’: Il sequel con George Clooney e Brad Pitt non si farà

‘Stick’ di Apple+ avrà una seconda stagione

Apple Tv+: 10 titoli che rinfrescheranno il tuo luglio

Exit mobile version