Le trilogie horror hanno lasciato un segno indelebile nel cinema. Non sono semplici sequel, ma evolvono episodio dopo episodio approfondendo il funzionamento di mondi distopici e menti deviate. Sono state selezionate 10 trilogie horror più influenti tra classici del terrore e opere contemporanee, tra cult intramontabili e reboot. Alcune delle saghe più amate della storia dell’horror sono nate proprio come trilogie, mentre altre sono state ritagliate retroattivamente in cicli coerenti, anche grazie all’evoluzione tematica o autoriale. In tutti i casi, queste trilogie hanno regalato momenti indimenticabili di terrore, suspense, emozione… e tanto sangue.
1. Vincitrice delle migliori trilogie horror è ‘Evil Dead’
Firmata da Sam Raimi e con Bruce Campbell nel ruolo iconico di Ash Williams, The Evil Dead, Evil Dead II e Army of Darkness hanno ridefinito il connubio tra horror e ironia.
Il primo film è girato con pochi mezzi da un giovane Sam Raimi, e ha rivoluzionato l’horror con la sua regia. Con il secondo, Raimi spinge l’acceleratore sull’umorismo nero, trasformando il protagonista Ash in un’icona pop. Infine, Army of Darkness (1992) abbandona del tutto l’horror puro e vira verso il fantasy slapstick, ma rimanendo coerente.
2. Trilogia ‘Dead’ di George Romero
Se oggi pensiamo agli zombie come a una minaccia sociale, è merito di Romero. Con Night of the Living Dead, Dawn of the Dead e Day of the Dead, GeorgeA.Romero ha creato gli zombie moderni. Ogni capitolo intreccia sangue e critica sociale, condannando consumismo, guerra e decadenza con efficacia narrativa e impatto visivo.
Nel 1979, Alien ha terrorizzato il mondo fondendo due generi: fantascienza e horror. La creatura ideata da H.R. Giger, e filmata da Ridley Scott, ha segnato un prima e un dopo nel cinema. A distanza di oltre 30 anni, Scott è tornato per raccontare le origini del mito con Prometheus (2012) e Alien: Covenant (2017).
Concepita da John Krasinski, questa trilogia è un thriller horror moderno che punta tutto sul silenzio come unica salvezza. Il primo A Quiet Place (2018) con Emily Blunt e lo stesso Krasinski, si concentra sul silenzio. Il secondo capitolo (2020) amplia il mondo senza perdere efficacia, mentre il più recente Day One (2024) mostra l’apocalisse aliena nel suo momento zero.
È una saga innovativa, emotiva e tesa fino all’ultima scena, con mostri terrificanti e un profondo senso di umanità. È anche uno dei rari esempi di horror mainstream che riesce a mantenere alta la qualità per tutti e tre i film.
5. Trilogia X, Pearl, MaXXXine
Diretta da Ti West, questa trilogia moderna ha conquistato pubblico e critica. X e il sequel Pearl, con due anime legate e interpretate da Mia Goth, alternano slasher gore a thriller psicologici. MaXXXine ne amplia il confine mettendo in scena il lato oscuro del cinema stesso.
Mia Goth è Maxine Minx in MaXXXine (Ti West, 2024) – Lucky Red e Universal Pictures International Italy
6. Trilogia Firefly di Rob Zombie
Con La casa dei 1000 corpi, La casa del diavolo e 3 From Hell, Rob Zombie esplora l’orrore più rozzo e ricco di sangue. Personaggi disturbanti e violenza cruda rendono questa trilogia una delle più spietate e indimenticabili dello slasher moderno.
7. Trilogia Halloween di David Gordon Green
Rivisitazione moderna del cult di John Carpenter, la trilogia horror Halloween diretta da David Gordon Green con James Jude Courtney nei panni di Michael Myers riscopre l’orrore puro delle origini. Il primo capitolo è un ritorno alle atmosfere cupe di Carpenter, con Jamie Lee Curtis. Se il terzo capitolo Halloween Ends è controverso, i primi due godono di una regia solida e di autentici momenti da brivido.
8. Trilogia Poltergeist
Il primo Poltergeist (1982) resta un classico del soprannaturale firmato da Tobe Hooper e Steven Spielberg. I sequel, pur lontani dalla maestria del primo, offrono scene inquietanti e l’eroico (e terrificante) Reverendo Kane.
9. Trilogia Il silenzio degli innocenti
La saga di Hannibal non può mancare tra le migliori trilogie horror. Anche se non nasce come trilogia horror pura, con Il silenzio degli innocenti, Hannibal e Red Dragon, la saga di Hannibal Lecter mescola suspense, performance di livello e scene disturbanti. Il primo film premiato con ben 5 premi Oscar è tra i più ansiogeni della storia. I successivi film fanno leva sulla psicologia torbida del serial killer.
10. Ultima delle migliori trilogie horror è Re-Animator
Un cult splatter anni Ottanta, Re-Animator (1985) e i suoi sequel – pur meno raffinati – sono celebri per l’eccesso splatter e la follia grottesca. Bride of Re-Animator e Beyond Re-Animator sono meno noti ma conservano lo spirito eccessivo e trash della saga. Perfetti per chi ama un horror kitsch che sorprende e fa urlare e anche un po’ ridere.
Queste trilogie rappresentano evoluzione, sperimentazione e innovazione nel cinema horror. Dalla psicologia tortuosa di Evil Dead, alla tensione sorprendente di A Quiet Place, fino ai classici indiscussi come Alien e Night of the Living Dead, i fan non rimarranno delusi.