Connect with us

Focus Italia

L’Italia in concorso a Locarno con ‘Le bambine’

Tanti i titoli italiani al Festival di Locarno, Le bambine di Valentina e Nicole Bertani partecipa al Concorso Internazionale.

Pubblicato

il

Le bambine

Dal 6 al 16 agosto torna il Locarno Film Festival, giunto alla sua 78ª edizione. La direzione artistica è ancora una volta affidata a Giona A. Nazzaro, mentre la giuria del Concorso Internazionale sarà presieduta dal regista cambogiano Rithy Panh. Quest’anno in concorso 17 lungometraggi in anteprima mondiale. Il Locarno privilegia notoriamente film audaci e innovativi. 

A rappresentare l’Italia: Le bambine 

L’opera prima di Valentina e Nicole Bertani, Le bambine, rappresenterà l’Italia al Concorso Internazionale. Il direttore Giona A. Nazzaro ha raccontato: 

“E’ una storia su cosa significhi crescere in un mondo in cui gli adulti non vedono realmente i bambini per come sono”

Le bambine racconta la storia di Linda. Questa nel 1997 ha 8 anni, pochi denti, una nonna ricchissima e una madre bella, pericolosa e dirompente. Sarà l’incontro con due coetanee, le sorelle Azzurra e Marta, a insegnarle come essere bambina. Nel cast Clara Tramontano, Milutin Dapcevic, Jessica Piccolo Valerani, Cristina Donadio e Marianna Folli.

L’Italia compare anche con due coproduzioni: Bog neće pomoći di Hana Jušić e Sorella di clausura di Ivana Mladenović. 

Il programma del Locarno 78

Film di apertura di quest’anno sarà Le Pays d’Arto, della regista armena Tamara Stepanyan. In chiusura il musical Kiss of the Spider Woman di Bill Condon, con Jennifer Lopez e Diego Luna.

Tanti gli artisti internazionali: Emma Thompson (Leopard Club Award) presenterà il thriller The Dead of Winter di Brian Kirk l’8 agosto; Jackie Chan (Pardo alla Carriera) con Police Story il 9 agosto; Lucy Liu (Career Achievement Award) con Rosemead di Eric Lin il 14 agosto. 

Tra i titoli del Concorso Internazionale spiccano: Dracula di Radu Jude, girato con l’iPhone 15, come anche Mare’s Nest di Ben Rivers. Ci sono autori come il regista serbo Dane Komljen, il giapponese Sho Miyake e il libanese Abbas Fahdel. In concorso anche gli austriaci Elsa Kremser e Levin Peter; il palestinese Kamal Aljafari con With Hasan in Gaza; lo svizzero Fabrice Aragno con Le Lac. Tra i nomi importanti anche quello del franco tunisino Abdellatif Kechiche, Palma d’oro nel 2013 per il controverso La vita di Adele. Kechiche propone Mektoub, My Love: Canto due.

Saranno presenti anche la Palma d’oro 2025, Un simple accident di Jafar Panahi e il vincitore del Grand Prix: Sentimental Value di Joachim Trier. Il 10 agosto Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis presenteranno il western Testa o croce, con Alessandro Borghi e John C. Reilly. Mentre il 13 Agosto la Piazza Grande vedrà La petite dernière di Hafsia Herzi. 

Anche una serie tv: The Deal, del regista svizzero Jean-Stéphane Bron. I primi due episodi saranno trasmessi la sera dell’11 agosto. 

Il 10 agosto verrà invece proiettato il capolavoro di Stanley Kubrick, Shining.

Cineasti del presente e i fuori concorso 

Nel concorso secondario, “Cineasti del presente”, troviamo tra le varie proposte anche un film italiano: Gioia mia di Margherita Spampinato. Con Marco Fiore, Aurora Quattrocchi, Martina Ziami, Camille Dugay e prodotto da Gianluca Arcopinto e Fandango. Nazzaro ha dichiarato: 

 “E’ un film che mi ha particolarmente colpito. E’ la storia di un bambino lasciato in Sicilia per passare l’estate dalla nonna. Molti di noi in Italia hanno vissuto questa situazione, qui è raccontata in una maniera così intima e precisa, è bellissimo, mi ha fatto pensare al modo in cui lavorava De Sica”.

Fuori concorso invece, ancora italiani. Il Vangelo di Giuda di Giulio Base e Bobò di Pippo Delbono, SHE di Parsifal Reparato, Nella colonia penale di Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia, Alberto Diana. Io non ti lascio solo di Fabrizio Cattani è invece inserito nella sezione Locarno Kids.