Dopo un’accesa guerra di offerte, Netflix si è aggiudicata un adattamento de Il segreto dei segreti, dell’autore Dan Brown e dello showrunner Carlton Cuse ( Lost, Jack Ryan, Locke and Key ). L’ordine diretto è quello per una serie, ancora senza titolo, che è ambientata nel mondo dell’attesissimo romanzo thriller e giallo di Brown Il segreto dei segreti, il sesto libro della sua serie sul professore di simbologia di Harvard Robert Langdon .
Brown e Cuse sono co-creatori, sceneggiatori e produttori esecutivi, con Cuse come showrunner. Anche Emma Forman della Genre-Arts di Cuse è produttrice esecutiva. La selezione del personale per la serie è già in corso.
Il romanzo ed il film: ecco cosa sapere
Il romanzo “Il Segreto dei Segreti” uscirà il 9 settembre per Doubleday. In questo volume, il simbolista Robert Langdon si scontra con le forze del tempo e con quelle dell’antichità per salvare una scienziata scomparsa e il suo rivoluzionario manoscritto, le cui scoperte hanno il potere di cambiare per sempre la comprensione della mente umana. L’adattamento in serie unirà scienza futuristica e tradizione mistica, offrendo la suspense mozzafiato e l’intrigo internazionale che hanno reso i racconti di Langdon un fenomeno globale.
Nell’annunciare la data di pubblicazione, Brown ha dichiarato:
“Il Segreto dei Segreti è di gran lunga il libro più intricato e ambizioso che abbia mai scritto, e penso anche che sia il più divertente”.
Questo potrebbe spiegare l’intervallo di otto anni tra l’ultimo capitolo e il più recente romanzo di Robert Langdon, il più lungo della serie, che comprende Angeli e Demoni (2000), Il Codice Da Vinci (2003), Il Simbolo Perduto (2009), Inferno (2013), Origin (2017) e l’imminente Il Segreto dei Segreti (2025). Alimentati dall’enorme successo mondiale de Il Codice Da Vinci, i romanzi di Brown hanno venduto oltre 250 milioni di copie in 56 lingue.
Adattamenti cinematografici
Tre dei romanzi sono stati adattati in lungometraggi con Tom Hanks nei panni di Langdon e diretti da Ron Howard: Il Codice Da Vinci (2006), Angeli e Demoni (2009) e Inferno (2016), che hanno incassato complessivamente 2,24 miliardi di dollari in tutto il mondo. Un quarto, Il Simbolo Perduto, è stato trasformato in una serie Peacock del 2021 con Ashley Zukerman nei panni di una versione più giovane di Langdon. È durata una stagione.
Qualche cenno su Carlton Cuse
Cuse ha adattato con successo per la TV un’altra serie di romanzi thriller di successo che aveva dato vita a un franchise cinematografico, Jack Ryan di Tom Clancy. Ha co-creato con Graham Roland, è stato produttore esecutivo e showrunner per le prime due stagioni della serie d’azione di successo di Prime Video su Jack Ryan , con John Krasinski.
Presso Netflix, l’ex co-showrunner di Lost ha precedentemente ricoperto il ruolo di sviluppatopre, sceneggiatore, regista e showrunner (con Meredith Averill) per Locke & Key , basato sulle graphic novel di Joe Hill e Gabriel Rodriguez, ed è stato produttore esecutivo/co-showrunner insieme alla creatrice Zoe Robyn del medical drama Pulse. Tra i suoi crediti figurano anche il co-sviluppo/produzione esecutiva di Bates Motel di A&E e di Five Days at Memorial di Apple TV+, entrambi basati su libri. Insieme al figlio, lo scrittore Nick Cuse, Carlton Cuse sta anche sviluppando una serie di Star Wars per Lucasfilm.
Per quanto riguarda “Il segreto dei segreti”, si tratta dell’ultimo adattamento letterario di alto profilo per Netflix, dopo successi come Bridgerton, La regina degli scacchi, The Night Agent e You.