Michael, il biopic dedicato alla vita di Michael Jackson e diretto da Antoine Fuqua, subirà un ulteriore rinvio, con l’uscita ora prevista non prima del 2026 inoltrato. Lo ha annunciato l’amministratore delegato di Lionsgate, Jon Feltheimer.
L’uscita del film, interpretato da Jaafar Jackson (nipote di Michael Jackson) e prodotto da Graham King con un budget di 150 milioni di dollari, era inizialmente prevista per aprile 2025 e successivamente spostata al 3 ottobre dello stesso anno. Tuttavia, anche questa nuova data è destinata a saltare. Feltheimer ha dichiarato: “Siamo entusiasti delle tre ore e mezza di straordinarie riprese realizzate dal produttore Graham King e dal regista Antoine Fuqua, e annunceremo una strategia di distribuzione definitiva con le relative tempistiche nelle prossime settimane. Preciso inoltre che è probabile che Michael venga spostato fuori dall’anno fiscale, il che influenzerà i risultati finanziari del 2026, ma rafforzerà una programmazione già solida per il 2027”.
Il ritardo sarebbe legato alla necessità di ripetere molte riprese, sopravvenuta in seguito alla scoperta tardiva di un accordo legale siglato anni fa tra l’entourage di Jackson e la famiglia Chandler, protagonista delle accuse di abusi mosse contro il cantante nel 1993. Secondo quanto riportato da Puck, l’accordo vietava qualsiasi menzione della famiglia Chandler in opere audiovisive dedicate a Jackson. Un vincolo che il team legale del cantante non avrebbe comunicato ai produttori del film prima dell’avvio della post-produzione, nonostante la sceneggiatura ruotasse proprio attorno al caso. Sarà la stessa Michael Jackson Estate a coprire i costi dei reshoot, che si preannunciano ingenti.
Michael, la possibile divisione in due parti
Intanto, Lionsgate ha portato l’attenzione su un altro aspetto del progetto: la possibilità di dividere il film in due capitoli. Con una durata complessiva che si aggira intorno alle tre ore e mezza (se non quattro), e con l’ambizione di raccontare l’intero percorso personale e artistico di Jackson, la suddivisione in due parti appare sempre più concreta. “Alla fine, quando si guarda all’intero repertorio musicale, quando si considera ciò che Michael Jackson è stato in grado di offrire in termini di musica e contributi all’arte, la domanda se tutto questo possa davvero essere racchiuso comodamente in un solo film è qualcosa che ci stiamo assolutamente ponendo”. – Ha affermato Adam Fogelson, responsabile della divisione cinematografica di Lionsgate.
Oltre a Jaafar Jackson nei panni di Michael Jackson, nel cast figurano anche Colman Domingo e Nia Long nei ruoli dei genitori Joe e Katherine Jackson, e Kat Graham nel ruolo di Diana Ross.
Fonte: IndieWire