Anche nell’estate 2025, torna SEMI: Il cinema alle Serre, la rassegna cinematografica curata da MUBI. L’evento si svolgerà nello spazio suggestivo delle Serre dei Giardini Margherita di Bologna, all’interno del programma Le Serre d’Estate di Kilowatt. SEMI fa parte di Le Serre d’Estate, rassegna curata da Kilowatt all’interno del cartellone di Bologna Estate 2025, promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.
Un’edizione speciale per il nuovo cinema
La rassegna SEMI 2025 accende i riflettori sul nuovo cinema nazionale e internazionale. In calendario 10 proiezioni da maggio a settembre, 3 secret screening tra ottobre e dicembre e un laboratorio per studenti, il Semi Film Club, in collaborazione con DAMS e CITEM.
SEMI: il programma
Il primo appuntamento è mercoledì 28 maggio con Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. I due registi, prossimi a Cannes con il loro nuovo lavoro, incontreranno il pubblico dopo la proiezione. L’11 giugno sarà proiettato Diciannove, esordio di Giovanni Tortorici, selezionato a Venezia 81 (sezione Orizzonti). Anche lui sarà presente per dialogare con il pubblico. Il 16 luglio sarà il turno di Taxi Monamour di Ciro De Caro, premiato con il Premio del Pubblico alle Giornate degli Autori 2024. Il 18 giugno spazio al film Fiume o morte! di Igor Bezinović, una coproduzione Croazia/Italia/Slovenia che mescola finzione e realtà. Il 25 giugno sarà proiettato No Other Land, documentario vincitore alla Berlinale 2024, agli European Film Awards e Oscar 2025. Firmato da un collettivo israelo-palestinese, è uno dei titoli più discussi dell’anno.
Il 23 luglio arriva Witches di Elizabeth Sankey, presentato dalla produttrice Maria Chiara Ventura. Un video saggio originale che riflette sull’immaginario della strega al cinema. Il 9 luglio sarà la volta di My First Film di Zia Anger, altro lavoro fortemente sperimentale. Il 6 agosto toccherà a Queer, il nuovo atteso film di Luca Guadagnino. Il 20 agosto, The Sweet East di Sean Price Williams, road movie pop e surreale, chiuderà il mese.
L’evento conclusivo sarà il 10 settembre, con una serata speciale dedicata ai cortometraggi candidati ai David di Donatello 2025. In programma: Andree Lucini, Giulia Grandinetti, Matteo Tortone, Nicola Sorcinelli e Andrea Gatopoulos. I registi incontreranno il pubblico in una tavola rotonda, insieme ai partecipanti del Semi Film Club.