Cannes 2025 14 Maggio: fedele alla sua doppia anima – da un lato la passione per la cinefilia e il talento autoriale, dall’altro l’attenzione allo spettacolo – il Festival di Cannes propone per il 14 maggio un programma che riflette pienamente tutto questo.
Da una parte, il ritorno in grande stile di Tom Cruise sulla Croisette con “Mission Impossible: The Final Reckoning”, ultimo capitolo delle avventure di Ethan Hunt, presentato fuori concorso. Dall’altra, un ricco ventaglio di opere d’autore che spaziano tra il presente e la memoria storica.
Festival de Cannes – International film festival for more than 78 years
Cannes 2025 14 Maggio IN CONCORSO
Sound of Falling di Mascha Schilinski
Con Lena Urzendowsky, Laeni Geiseler, Susanne Wuest
Un racconto intimo e corale, in cui quattro donne di diverse generazioni – Alma, Erika, Angelika e Lenka – abitano la stessa casa e si trasmettono emozioni, ricordi e silenzi. Un delicato intreccio che attraversa il tempo, mentre il cinema tedesco ritrova spazio da protagonista a Cannes.
Two Prosecutors di Sergej Loznitsa
Con Aleksandr Kuznetsov, Aleksandr Filippenko, Anatoliy Belyy
Nell’Unione Sovietica del 1937, durante le purghe staliniane, il procuratore Alexander Kornev riceve una lettera da un detenuto che proclama la sua innocenza. Un’indagine solitaria e pericolosa, controcorrente rispetto al sistema, per restituire la verità a chi è stato cancellato dalla storia.
FUORI CONCORSO
Mission Impossible: The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
Con Tom Cruise, Simon Pegg, Rebecca Ferguson
Il tanto atteso seguito del capitolo precedente, ritardato dallo sciopero degli sceneggiatori, porta Ethan Hunt ad affrontare un nuovo e letale nemico, Gabriel, in possesso dell’IA segreta “Entity”. Spettacolo garantito.
SEZIONI PARALLELE
Enzo di Laurent Cantet e Robin Campillo – Quinzaine des Cinéastes
Con Eloy Pohu, Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez
Il racconto di un sedicenne che si ribella ai sogni del padre per scoprire il mondo reale, lavorando nei cantieri e facendo amicizia con Vlad, giovane ucraino. Un film sul risveglio alla vita e alla libertà.
Promised Sky di Erige Sehiri – Un Certain Regard
Con Aïssa Maïga, Laetitia Ky, Mohamed Graya
A Tunisi, una casa diventa rifugio e simbolo per tre donne – un’ex giornalista, una ragazza madre e una studentessa – finché l’arrivo della piccola Kenza, sopravvissuta a un naufragio, trasforma il microcosmo in un fragile sogno di comunità.
Adam’s Sake di Laura Wandel – Semaine de la Critique
Con Léa Drucker, Anamaria Vartolomei, Alex Descas
Il piccolo Adam, solo 4 anni, è ricoverato per malnutrizione. La madre e un’infermiera combattono una silenziosa battaglia contro la burocrazia e la legge. Un film forte, che apre la selezione riservata alle opere prime.
OMAGGI E INCONTRI
Quentin Tarantino per Cannes Classiques
Il regista omaggia George Sherman, maestro del western classico, con la presentazione di due film restaurati. Nella stessa sezione, spazio anche a David Lynch, con un documentario firmato da Stéphane Ghez che ci porta nel cuore della sua “Lynchland”.
Cannes Classics 2025: Un viaggio cinematografico nel tempo
I grandi incontri
Tre appuntamenti imperdibili con maestri del cinema. Robert De Niro e Christopher McQuarrie dialogano con il pubblico, mentre il regista Todd Haynes riceve la prestigiosa Carrozza d’Oro della Quinzaine des Cinéastes.