Sono stati selezionati i 6 progetti che prenderanno parte a Itineranze Doc 2025, il programma di formazione e training gratuito che vuole supportare a livello creativo e produttivo giovani autori e autrici di cinema del reale nello sviluppo del loro primo (o secondo) lungometraggio.
L’esperienza nasce nel 2022, da un’idea di Luciano Barisone, critico e programmatore, che mette in rete in rete i 6 festival. Fra i più attenti al documentario in Italia, per accompagnare giovani talenti lungo le fasi di avvicinamento alla realizzazione della loro opera. Un cammino che si sviluppa in 6 tappe, da vivere nel cuore di ogni festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori e la guida di docenti d’eccezione. Da quest’anno, il progetto vede il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
La quarta edizione di Itineranze Doc prende il via il via l’8 maggio,
Nell’ambito del Bellaria Film Festival di Bellaria Igea Marina (Rimini), dove i partecipanti si incontreranno per la prima volta e presenteranno ufficialmente i loro progetti. Quindi il programma proseguirà fino novembre attraverso Sole Luna Doc Film Festival, PerSo – Perugia Social Film Festival, Festival dei Popoli, FrontDoc e, per la prima volta, con la collaborazione di Pordenone Docs Fest.
A guidare il laboratorio itinerante saranno quest’anno i tutor Chiara Andrich (direttrice artistica del Sole Luna Doc Film Festival), Alberto Diana (regista e programmatore del Festival dei Popoli) e Gianluca Rossi (sceneggiatore e direttore artistico di FrontDoc).
«Crediamo nell’idea di lavorare in rete perché ci permette di entrare in contatto con nuovi autori e autrici e di prenderci cura delle loro idee attraverso un percorso didattico e creativo collettivo e sempre funzionale allo sviluppo e alla crescita – affermano i promotori di ITINERANZE DOC – Ci interessa il processo: per questo ogni tappa del percorso, in ogni festival, avrà un focus specifico, dalla scrittura alla preparazione del pitch, dalla precisazione delle scelte artistiche alla contatto con produttori e distributori, in un contesto immersivo e professionalizzante».

ITINERANZE DOC 2025 tra memoria, identità e resistenza
I sei progetti scelti quest’anno raccontano un’Italia in movimento e in trasformazione, sospesa tra memorie sommerse, identità da riscrivere e desideri di trasformazione.
Temi forti e urgenti attraversano le storie scelte: dalla resistenza queer nella Budapest contemporanea al confino degli omosessuali durante il fascismo, dalle storie di emigrazione femminile verso l’Argentina al mondo sommerso del sex work nella memoria audiovisiva nazionale, fino al racconto di chi cerca alfabeti per riscrivere la propria esistenza, o l’eco poetica della terra contadina raccontata attraverso la figura di Rocco Scotellaro. I progetti selezionati:
The trials di Marta Massa
A Budapest un* attivista stranier* antifascista e non binary è detenut* in isolamento.
Mentre il Paese protesta contro le misure sempre più restrittive del governo autoritario, il tribunale prepara la sentenza.
A.A.A. Cercasi di Sara Cecconi
Un progetto della Collettiva (Marta Basso, Sara Cecconi, Carlotta Cosmai, Alice Malingri, Giulia Sbaffi). La ricerca di A.A.A. Offresi, un film censurato negli anni ’80, forse perduto per sempre, diventa il motore per indagare il mondo del sex work tra ieri e oggi, attraverso la storia della televisione pubblica e della società italiana.
Le Vacanze di Matteo Giampetruzzi
L’isola di San Domino, situata nell’arcipelago delle Tremiti al largo della costa adriatica del Gargano, sul finire degli anni ‘30 del secolo scorso fu adibita dal regime fascista a località di confino per circa sessanta uomini omosessuali. Oggi le Tremiti sono una destinazione turistica come tante, meta di migliaia di visitatori ogni estate. Questo progetto combina il ritratto dell’isola nel presente con l’evocazione del suo passato e degli spettri che la popolano.
¿Donde durmieron nuestras abuelas? di Astrid Ardenti
Scritto con Isabella De Silvestro. Tra partenze e ritorni mai avvenuti, ¿Dónde durmieron nuestras abuelas? esplora le vite di chi ha lasciato l’Italia del Sud negli anni Cinquanta. Seguendo il destino di tre sorelle, il film interroga le tracce intime e collettive dell’emigrazione italiana verso l’Argentina.
This is the beginning of a beautiful love di Cristiano Giamporcaro
Scritto con Petra Pirandello. Bernardo, uomo di 63 anni con varie disabilità, vive di espedienti nella periferia di Palermo. Prossimo alla pensione, decide di iscriversi a scuola per imparare a leggere e scrivere e così, ignaro della sua morte, poter inviare una lettera d’amore alla donna dei suoi sogni: Ingrid Bergman.
Uno si distrae al bivio di Alessandra Lancellotti
Lucania, giorni nostri. Personaggi delle pagine di Rocco Scotellaro, poeta della libertà contadina, prendono vita in quadri in movimento. In controcampo, i giovani eredi di quella civiltà millenaria vivono lo spopolamento di un Meridione alla prova con un futuro post rurale.

Un laboratorio in sei tappe, da maggio a novembre 2025
Itineranze Doc non è solo una formazione, ma un percorso condiviso in cui i progetti si evolvono e crescono. Dopo l’avvio a Bellaria Film Festival, dove si lavorerà dall’8 al 10 maggio sull’identità dell’idea cinematografica, il viaggio proseguirà a luglio a Pordenone, insieme a Pordenone Docs Fest, con un focus sulla scrittura.
A settembre, a Palermo, al Sole Luna Doc Film Festival, si approfondiranno le scelte registiche e stilistiche, mentre a ottobre, nell’ambito del PerSo-Perugia Social Film Festival di Perugia si affronterà il tema del teaser. Novembre sarà il mese conclusivo: prima al Festival dei Popoli di Firenze, con un workshop dedicato alle strategie produttive e di internazionalizzazione, poi ad Aosta, dove i progetti saranno presentati durante FrontDoc nel pitch finale davanti a professionisti del settore.
Dalla sua nascita, Itineranze Doc ha sostenuto 18 progetti, contribuendo a far nascere nuove opere, alleanze creative e comunità artistiche. Tra i docenti e mentor delle scorse edizioni figurano nomi di rilievo come Marco Alessi, Paolo Benzi, Carlo Chatrian, Pierre-Alexis Chevit, Giovanni Cioni, Beppe Leonetti, Laura Marzi, Sirkka Möller, Francesco Giai Via, Zeynep Guzel, Aline Hervé, Brigid O’Shea.
Con l’edizione 2025, la rete di ITINERANZE DOC si amplia ancora, continuando a sostenere nuove voci pronte a raccontare il reale con passione, urgenza e sguardo autoriale.
Ogni appuntamento sarà ospitato all’interno di ciascuno dei Festival partner e approfondirà alcuni aspetti dello sviluppo del film attraverso lezioni, masterclass e incontri con docenti ed esperti di caratura internazionale.
Bellaria Igea Marina (RN) | 7-11 maggio 2025
BELLARIA FILM FESTIVAL
L’idea cinematografica: come metterla a fuoco e verificarne le possibilità
Pordenone (PN) | TBC Luglio 2025
IN COLLABORAZIONE CON PORDENONE DOCS FEST
La scrittura: dall’idea al soggetto
Palermo (PA) 15-21 Settembre 2025
SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL
Lo stile e le scelte di regia
Perugia (PG) | 2-8 Ottobre 2025
PERSO – PERUGIA SOCIAL FILM FESTIVAL
Il montaggio del teaser
Firenze (FI) | 3-9 Novembre 2025
FESTIVAL DEI POPOLI
Strategie produttive e di internazionalizzazione
Aosta | TBA Novembre 2025
FRONTDOC – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera
Il pitch finale (alla presenza di produttori e distributori internazionali).