Mark Herbert, CEO della Warp Films, casa di produzione di Sheffield che ha dato vita all’ultimo grande successo targato Netflix, Adolescence, e produttrice anche della nuova serie della BBC ambientata nella comunità dei sordi, Reunion, ha annunciato recentemente di aver acquisito i diritti di Threads, film cult del 1984, ambientato proprio nella città di Sheffield, che racconta gli effetti devastanti di una catastrofe nucleare sul popolo della Gran Bretagna.

Mark Herbert, CEO della Warp Films
La Warp Films vuole rendere il film diretto da Mick Jackson e scritto da Barry Hines una serie tv, volendo riprendere il racconto fittizio del lungometraggio per sviluppare una storia di catastrofe incentrata sui personaggi e sugli effetti che un evento di questo tipo può avere sulla loro psicologia e non solo. L’obiettivo della casa di produzione britannica è quello di riflettere sulla situazione geopolitica di oggi usando la storia di Threads, che al tempo aveva lasciato il segno sul popolo della Gran Bretagna.
Dopo l’acquisizione dei diritti, la Warp Films ha fatto alcune dichiarazioni in merito:
“Rinomato per la sua rappresentazione pionieristica di un’apocalisse fittizia, Threads offre un racconto agghiacciante della vita nella Gran Bretagna dell’era della guerra nucleare, ambientato a Sheffield… Questo adattamento esplorerà questioni di scottante attualità attraverso una narrazione ricca e incentrata sui personaggi.”
In seguito ha aggiunto altre dichiarazioni in merito anche il CEO della Warp Films, Mark Herbert:
“Questa storia si allinea perfettamente con la nostra filosofia di raccontare narrazioni potenti e concrete che si connettono profondamente con il pubblico.”
Il CEO ha poi aggiunto che riadattare Threads in una serie tv da possibilità maggiori per ampliare e approfondire il racconto nella sua interezza. Infine anche la CCO e produttrice esecutiva della compagnia Emily Feller ha concluso dicendo che Threads è un film più attuale che mai e che con il loro adattamento potrebbero immaginare nuove interpretazioni dello stesso racconto in rapporto alla società di oggi, cercando di offrire speranza nei momenti più difficili, ma anche di far riflettere la popolazione di oggi e del futuro.