In vista della premiazione del 14 aprile al Cinema Caravaggio di Roma, sono stati annunciati i Premi Speciali 2025 per i cortometraggi italiani. Ecco i riconoscimenti principali:
Premi Speciali
-
Migliore Opera Prima: La buona condotta di Francesco Gheghi, giovane attore rivelazione in Familia di Francesco Costabile.
-
Migliore Commedia: Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo, con Mirko Frezza, Antonio Bannò e Giorgio Colangeli.
-
Premio Claudio Nobis e Premio Media Fenix: Sorveglianze di Guido Pontecorvo, esordio alla regia. Il Media Fenix aggiunge un contributo di 5.000€ in servizi per un prossimo progetto.
-
Menzione Speciale per il Sociale: Mercato libero di Giuseppe Cacace, interpretato da Pino Calabrese e Giorgio Cantarini. Il corto affronta con leggerezza temi come la precarietà lavorativa e la vulnerabilità degli anziani.
-
Premio Speciale Attore: Vincenzo Nemolato per la brillante performance in Sharing is Caring di Vincenzo Mauro.
Fuori Selezione Ufficiale
-
The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos – sperimentazione internazionale con l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
-
A domani di Emanuele Vicorito – segnalato eccezionalmente per la qualità registica e la sensibilità narrativa su una storia del carcere minorile di Nisida.
La Selezione Ufficiale
Tra oltre 260 corti di fiction e 25 di animazione, sono stati scelti una ventina di titoli che hanno partecipato a festival e rassegne specializzate nel 2024. Da questi, lunedì 14 aprile verranno annunciati i due Nastri d’Argento.
Finalisti – Fiction:
-
Marcello di Maurizio Lombardi
-
La Confessione di Nicola Sorcinelli
-
Majoneze di Giulia Grandinetti
-
Mignolo di Gianluca Granocchia
-
Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo
Finalisti – Animazione:
-
Playing God di Matteo Burani
-
Dagon di Paolo Gaudio
-
Dark Globe di Donato Sansone
-
Né una né due di Lucia Catalini
-
Supersilly di Veronica Martiradonna
Iniziativa “Corto, che passione!”
Da maggio, i Nastri d’Argento porteranno una selezione di corti nelle sale italiane grazie a FICE, ANEC, Rai Cinema, Alice nella Città e altri partner. Ogni secondo martedì del mese saranno proiettati cortometraggi in oltre 100 cinema italiani, valorizzando il formato breve e promuovendo nuovi talenti.
La selezione è stata curata dal Direttivo dei Giornalisti Cinematografici SNGCI, guidato da Laura Delli Colli, e comprende anche le realtà di settore come AFIC, U.N.I.T.A. e il Collettivo under 35.
Per maggiori dettagli:
www.nastridargento.it