Tutto e pronto per l’Asian Film Festival, un evento imperdibile che giunto alla sua ventiduesima edizione, regala storie imperdibili dal meglio del cinema nipponico.
Asian Film Festival: l’evento al Cinema Farnese
Dall’8 al 16 aprile arriva al Cinema Farnese in Campo de’ Fiori a Roma, un evento molto atteso per i fan del cinema. L’Asian Film Festival, consiste in una selezione di 36 film in anteprima italiana e internazionale. La selezione 2025 propone 19 film in Concorso, 7 fuori Concorso e 10 nella sezione Newcomers dedicata ai registi emergenti. Antonio Termenini, dirigerà l’edizione 2025, presentando titoli provenienti da: Thailandia, Corea del Sud, Giappone, Vietnam a cui si aggiunge, per la prima volta, anche l’Indonesia. Tutti i film in concorso si rivelano ogni anno un’occasione unica di visione, dato che per la maggior parte dei lavori non viene proiettato nelle grandi sale. Ad arricchire il programma incontri di eccezione con gli autori e i produttori.
L’8 aprile: i primi film in concorso
L’appuntamento per tutti è martedì 8 aprile, alle ore 18.00, con subito la proiezione di ‘Guardian of Honor’ di Joselito Altarejos, la storia di una madre che deve confrontarsi con una storia familiare di abusi. Al termine il cortometraggio ‘A Year Apart’ di Chin Ocean. A inaugurare ufficialmente il festival, ‘Blue Sun Palace’ di Constance Tsang, fuori concorso, in anteprima italiana. Blue Sun Palace è stato presentato alla Semaine de la Critique a Cannes nel 2024 e ha vinto il Premio French Touch della giuria. Tra i titoli di rilievo dell’edizione 2025 troviamo ‘The Embers’, film in concorso, di Chung Mong- Hong. Protagonista il detective Chang che indaga su un omicidio legato a un caso di spionaggio di 50 anni prima, scatenando una serie di eventi mortali. ‘Elegies’ di Ann Hui, la regista vincitrice del Leone d’Oro esplora la poesia contemporanea di Hong Kong attraverso alcuni incontri con noti poeti, mostrando due personalità opposte, Huang Can-ran e Liu Wai-tong.
Premi e giuria del grande evento
Tra gli ospiti di questa edizione i produttori Panu Aree e Loeloe Hendra Komara. La giuria d’eccezone del festival, che assegnerà i cinque ambitissimi premi, miglior film, miglior regia, miglior attore, miglior attrice e miglior film originale, sarà composta da: Giulio Base, Gianluca Arnone e Luca Bove. Restano ancora due premi. Il primo è quello al miglior cortometraggio, di cui si occuperà la giuria RUFA composta dagli studenti di Rome University of Fine Artse . La giuria UNINT composta dagli studenti dell’Università degli Studi internazionali di Roma premierà invece il miglior film della sezione Newcomers.
Tanti film in programma all’Asian Film Festival
Storie di rinascita, sopravvivenza, drammi familiari e difficili scelte da prendere. Il programma di quest’anno sarà una finestra emotiva sull’uomo, che poggia su una fenomenologia asiatica che ne corrobora tutto il fascino. Tra i titoli in programma ne presentiamo alcuni. Abbiamo ‘Fragment’ di Kim Sung-yoon, la storia frammentata di due ragazzi legati da un omicidio, con una complessa lotta morale. ‘By the Stream’ del regista pluripremiato Hong Sang-soo. Un’immersione nel cinema giapponese con ‘The Height of the Coconut Tree’ di Du Jie, per la sezione Newcomers. E ancora ‘The Bear Wait’ di Hirohito Takino, che cammina su un filo sottile tra sogno e realtà. In anteprima mondiale troviamo ‘Sunset Sunrise’, film in concorso di Yoshiyuki Kishi. Tra ironia e mistero, il film racconta l’incontro tra una giovane di provincia e un uomo di città in isolamento durante la pandemia. Un’ode alla vita rurale e alla sua eccentrica comunità. Tra i titoli da tenere a mente anche ‘Cloud’ del maestro Kiyoshi Kurosawa che uscirà in sala il 17 Aprile con Minerva Pictures, dopo il suo passaggio al festival.