Shinya Tsukamoto, il maestro nipponico regista di Tetsuo II: Body Hammer, torna nelle sale cinematografiche italiane, con il suo ultimo film Hokage – Ombra di fuoco, presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2023. Al cinema dal 13 marzo, con Cat People, Minerva Pictures e RaroVideo.
La trama di Hokage – Ombra di fuoco
Il film è ambientato in un mercato nero che ricomincia a prendere vita dopo la devastazione della Seconda guerra mondiale. In un piccolo ristorante giapponese quasi completamente distrutto dal fuoco, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Tutta la sua famiglia è morta durante il conflitto. Un orfano di guerra entra furtivamente nella casa della donna per rubare, mentre un giovane soldato smobilitato arriva come cliente. I tre incominciano una strana vita insieme.
Ma dura poco: i ricordi di guerra del soldato finiscono per distruggere le vite di tutti e tre. L’orfano, dopo aver raccontato che un venditore ambulante del mercato nero gli ha offerto un lavoro, parte con lui per un viaggio, ignorando i tentativi della donna di fermarlo. Il venditore di strada è un uomo intrepido, ma il suo viaggio ha l’orrendo scopo di porre fine alle ferite che gli sono state inflitte durante la guerra.
Le parole di Shinya Tsukamoto
Come ha fatto notare lo stesso Shinya Tsukamoto, durante la presentazione del 2023 alla Mostra di Venezia, Hokage – Ombra di fuoco riprende le tematiche dei due suoi film precedenti, Nobi e Zan: gli effetti della guerra sugli esseri umani e l’orrore di uccidere.
“In Hokage riesamino queste tematiche attraverso il caos del mercato nero nell’immediato dopoguerra”.
Il film narra di un fuoco e delle ombre in continuo movimento che questo proietta tutto intorno, ma soprattutto delle persone che vivono nascoste tra queste ombre. Il titolo di lavorazione era Il progetto del dopoguerra. Dato che il mondo si sta allontanando dalla pace, il maestro giapponese si è sentito in dovere di realizzare questo film, come fosse una preghiera.
Hokage – Ombra di fuoco è interpretato da: Shuri, Ouga Tsukao, Hiroki Kono, Mirai Moriyama, Tatsushi Omori.