In numerosi film a tema, si manifesta l’attenzione dei media e della società verso l’ecologia e le conseguenze del cambiamento climatico, così come l’esigenza di risparmiare sui consumi energetici, ci porta a domandarci cosa possiamo fare quotidianamente in casa. Se è vero che i grandi cambiamenti passano anche dai piccoli gesti cerchiamo di capire quali abitudini modificare per ridurre i consumi in casa.
Cosa sapere per risparmiare in casa
Ecco 5 consigli utili per tutti per ridurre i consumi dell’energia in casa così da risparmiare e abbattere gli sprechi e le emissioni inquinanti.
1-Gli elettrodomestici
Sono la principale fonte di consumo di energia ed è doveroso iniziare da qui, dagli elettrodomestici. Sia nella scelta di modelli con un’efficienza elevata (classe energetica A o superiore) sia con un utilizzo attento e consapevole. Quindi meglio utilizzare i programmi eco per lavatrice e lavastoviglie che, come dice il nome stesso, consumano meno e, per il climatizzatore, impostare una temperatura e non cambiarla continuamente avendo cura che non sia superiore o inferiore di 6°C rispetto alla temperatura esterna.
2-Le lampadine
Molto importanti si rivelano le lampadine. Meglio preferire quelle a LED che consentono di fa risparmiare fino all’80% di energia e mediamente durano molto di più rispetto a quelle tradizionali (e affaticano meno la vista e illuminano meglio). Inoltre, anche se può apparire scontato (ma non lo è), tenere accesa solamente quella della stanza in cui ci si trova prendendo l’abitudine di spegnere la luce ogni volta che si esce da una stanza.
3-Il fornitore di energia
Si può risparmiare sui consumi in due modi: utilizzando meglio i dispositivi che consumano energia e pagamento meno per l’energia stessa. Il confronto delle tariffe energetiche è indispensabile per ridurre il peso delle bollette e l’analisi delle tariffe di Illumia per luce e gas permette di trovare formule aggiornate e adatte alle proprie esigenze. È importante scegliere un fornitore e un’offerta che sia in linea con i propri consumi e la quantità di tempo che si trascorre in casa nel corso della giornata.
4-Le fasce orarie
A proposito di fornitore energetico: conosci quali sono i prezzi delle fasce orarie della tua offerta? Paghi di più al mattino o alla sera, nei giorni festivi o feriali? Saperlo ti permette di pianificare le tue attività (come quando far partire la lavatrice e la lavastoviglie) e ottenere anche in questo modo un significativo risparmio sui consumi.
5-Attenzione in cucina
Oltre all’energia elettrica come risparmiare sui consumi di gas? In cucina è possibile adottare qualche accorgimento utile. Innanzitutto utilizzando i coperchi: sulla pentola per far bollire l’acqua della pasta e sulle padelle per cucinare: così si ha una maggiore efficienza, una riduzione dei tempi e un maggior risparmio. Inoltre per alcune operazioni (come la preparazione di una tazza di tè) è preferibile utilizzare il forno a microonde che il pentolino da mettere sul fuoco. Per il gas è necessario anche gestire al meglio l’impianto di riscaldamento. Per le caldaie meglio non esagerare con le temperature impostandone una tra 16-18°C nella zona notte e 20°C nella zona giorno così da risparmiare anche circa il 10% sui consumi di energia.