fbpx
Connect with us

Latest News

‘Buena Vista Social Club’: il documentario di Wim Wenders torna in sala dal 30 maggio

A 25 anni dalla sua prima uscita, torna in sala dal 30 maggio il documentario restaurato di Wim Wenders, dedicato al gruppo musicale cubano più famoso della storia.

Pubblicato

il

wim wnders buena vista social club

Era il 1999 quando Wim Wenders fece scoprire al mondo un importante gruppo musicale cubano, destinato a rimanere nella storia. Si tratta di Buena Vista Social Club, il film con cui Wim Wenders lanciò nel mito le antiche glorie cubane capitanate da Compay Segundo, aiutato dall’amico Ry Cooder.

Il successo del film fu planetario: così, per festeggiare i 25 anni dalla sua prima uscita, Buena Vista Social Club esce nelle sale italiane dal 30 maggio grazie alla Cineteca di Bologna, con il suo progetto per la distribuzione dei classici restaurati Il Cinema Ritrovato al cinema. Insieme alla Wim Wenders Foundation e CG Entertainment, torna sullo schermo un film tutto da rivivere e da riscoprire per chi ancora non c’era.

Una vicenda da scoprire, al cinema

Ry Cooder e Wim Wenders si conoscono da tempo: il musicista è autore della leggendaria colonna sonora di Paris,Texas (1984). È durante la collaborazione che il regista viene a conoscenza del leggendario club di musicisti cubani. Cooder li conosce bene: nel 1997 è coinvolto nella registrazione dell’omonimo disco come produttore e musicista, aggiudicandosi l’anno seguente il prestigioso premio Grammy Award.

Nel 1998 Cooder torna a Cuba e riunisce il gruppo di musicisti per realizzare un disco ed una tournée (tra questi, Compay Segundo, Ibrahim Ferrer e Omara Portuondo). Ma questa volta è accompagnato Wenders e tutta la sua troupe cinematografica. Confessioni personali, percorsi musicali, racconti di vita vissuta s’intrecciano in uno splendido affresco, dove la macchina da presa di Wenders cattura il cristallino talento e l’insopprimibile gioia di vivere di questi straordinari musicisti.

Buena Vista Social Club

Attraverso la lente di Wim Wenders

Sono andato a L’Habana per girare il film, un posto dove non ero mai stato prima”, ha raccontato Wenders. “Tutto ciò che conoscevo era la musica che questi vecchi avevano prodotto, una musica elettrizzante, inebriante, contagiosa. Una volta che ho visto e filmato L’Habana, ho capito cosa c’era di così speciale in questa musica: era uscita da questa città. Quella musica era il sangue di questa città. Il luogo era trasceso nel suono, per così dire, aveva trovato un’altra forma di esistenza in queste canzoni. E questi vecchi seppero produrre e riprodurre quella storia del loro luogo, perché non l’avevano abbandonata, come tanti altri musicisti prima di loro che erano fuggiti dal paese per andare in Florida, in Messico, in Spagna. Il loro senso di identità e di appartenenza, l’incredibile amore per il proprio posto, che aveva procurato a questi vecchi tanto dolore e tanta sofferenza, si era rivelato anche la loro forza e la loro grazia salvifica. Pensavo di girare un documentario, e invece eravamo lì pronti a essere testimoni di una favola che nessuno avrebbe potuto immaginare”.

Cineteca di Bologna e CG Entertainment torneranno di nuovo sul cinema di Wim Wenders nella prossima stagione con Paris, Texas. Il lungometraggio ha da poco avuto la sua prima mondiale al Festival di Cannes, nella sezione Cannes Classic. La sua prima italiana è prevista a Bologna il prossimo giugno, al festival Il Cinema Ritrovato. Paris, Texas tornerà nelle sale italiane, grazie a Wim Wenders Foundation, nella stagione 2023-2024 del Cinema Ritrovato al cinema.

Buena Vista Social Club

  • Anno: 1999
  • Durata: 105
  • Distribuzione: Mikado Film (1999)
  • Genere: Documentario, Musicale
  • Nazionalita: Cuba
  • Regia: Wim Wenders
  • Data di uscita: 07-May-1999