Connect with us

Future Film Festival

‘THE BLACK reCAT’: Edgar Allan Poe prende vita

La recensione del cortometraggio di Paolo Gaudio.

Pubblicato

il

THE BLACK reCAT

Il cortometraggio ‘THE BLACK reCAT‘ è in concorso al Future Film Festival. Il festival si svolge dal 15 al 19 Novembre a Bologna e dal 24 al 26 Novembre a Modena. Combina cinema, arte, tecnologia; ci sono masterclass e decine di cortometraggi presentati al pubblico. Tra loro anche ‘THE BLACK reCAT‘ di Paolo Gaudio, uno tra gli altri realizzato con la splendida tecnica della stop-motion (la stessa de ‘La sposa cadavere‘ e ‘Coraline‘).

Qui tutto quello che c’è da sapere sul festival.

La trama di ‘THE BLACK reCAT’

Ispirato al racconto dell’orrore di Poe ‘Il gatto nero‘, ‘THE BLACK reCAT‘ porta sullo schermo il macabro testo dell’autore risalente ormai al 1844. Scritto e diretto da Paolo Gaudio, il cortometraggio di pochi minuti è stato animato da Gianluca Maruotti.

La recensione

Tra i racconti più cupi e profondamente turbanti di Edgar Allan Poe, lo scrittore del proibito, c’è certamente “Il gatto nero“. Scritto nel 1843, racconta le vicende di un uomo la cui vita va lentamente in pezzi. Tutto sembra apparentemente causato da un piccolo, innocente gatto nero, ma la verità è un’altra: va ricercata nella psiche instabile dell’essere umano.

THE BLACK reCAT‘ di Paolo Gaudio è una trasposizione in stop-motion del racconto di Poe. Il cortometraggio vede gli ultimi momenti descritti dal racconto stesso, vissuti da un protagonista col volto dello scrittore. Qui Edgar Allan Poe è protagonista del suo macabro testo, e in pochi minuti se ne esplorano la corruzione mentale e la ormai perduta lucidità a seguito di quel che ha fatto.

THE BLACK reCAT‘ porta sullo schermo il terrore del protagonista del racconto di Poe. Dalla musica tetra, in un crescendo di suoni sinistri e macabri effetti sonori, alla fotografia cupa e oscura. I personaggi sono splendidamente animati nei movimenti e nelle espressioni dalla mano di Gianluca Maruotti, animatore del cortometraggio che ha realizzato i puppets utilizzati per la realizzazione.

In cinque, brevi minuti, Gaudio è riuscito a mostrare il terrore insito nell’animo di un uomo colpevole, consumato dall’odio, dal rimorso e dal terrore che le sue azioni vengano scoperte, e tuttavia incapace di nasconderle fino in fondo.

THE BLACK reCAT

Lo spirito del perverso

Lo spirito del Perverso, il tema più controverso della scrittura di Poe, torna come un fantasma nel viso sfigurato dal terrore del protagonista, e nello spettro di un gatto non-morto dal quale è iniziato tutto, e su cui tutto va a collimare.

Pur non mostrando la storia de “Il gatto nero” nella sua interezza, Paolo Gaudio riesce a trasmettere paura e smarrimento, dall’inquietudine accompagnata dalle sinistre melodie alla costruzione impeccabile della regia, che in un intreccio tra psiche e realtà ci mostra com’è la mente di un uomo che ha perso la sua umanità.

Un cortometraggio meraviglioso, inquietante e sincero, la cui animazione in stop-motion si sposa perfettamente con lo stile lugubre di Poe. E sembra come se le sue opere siano fatte per essere raccontate specificamente in questo modo, con personaggi spettrali dai colori spenti, portatori di quell’effetto meraviglioso tipico solo di questa tecnica di animazione. ‘THE BLACK reCAT‘ è assolutamente d’obbligo per gli amanti di Edgar Allan Poe, della stop-motion e della triste storia del gatto nero.

THE BLACK reCAT

Ciao! Sono Aurora e cliccando qui puoi trovare tutti i miei articoli.

THE BLACK reCAT

  • Anno: 2022
  • Durata: 5 min 44 sec
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Paolo Gaudio