In occasione dei 50 anni dalla morte dell’artista, arriva in sala Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un muse. Il docufilm – diretto da Simona Risi su soggetto di Didi Gnocchi e Sabina Fedeli che firmano anche la sceneggiatura con Arianna Marelli – propone uno sguardo nuovo e intimo sull’artista, attraverso il suo percorso di vita e il suo rapporto con Parigi.
Il film si avvale della partecipazione straordinaria di Mina Kavani, attrice iraniana protagonista di No Bears di Jafar Panahi, vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 2022. Kavani, anche lei artista espatriata come Picasso, leggerà alcuni brani tratti da lettere e volumi monografici come “Picasso” di Gertude Stein. Insieme a lei anche alcuni dei massimi studiosi dell’artista, critici, studiosi e artisti.
Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un muse. è un evento speciale, nelle sale solo dal 27 al 29 novembre. Il film fa parte del progetto di Nexo Digital dedicato all’arte, La grande arte al cinema 2023-2024.

Di cosa parla Picasso. Un ribelle a Parigi?
Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo sviluppa un ritratto originale dell’artista, tratteggiandone il carattere contradditorio – assieme generoso e dispotico, fatto di sole e ombra, spesso occultato dietro una maschera – e la duplicità dei comportamenti, anche con le sue molte compagne. Una duplicità che oggi ha acceso un dibattito spinoso: si può separare l’artista dall’uomo?
Sullo sfondo emerge sempre la Parigi al tempo di Picasso, una città anch’essa contraddittoria che all’inizio del secolo, proprio quando si sta trasformando in metropoli aperta e moderna, mostra la sua intolleranza e la sua xenofobia verso l’immigrato. E Picasso è un immigrato, anarchico fra gli anarchici di Montmartre, un tipo sospetto da tenere sott’occhio. Emergeranno così aspetti ancora poco conosciuti del pittore, che solo oggi gli storici e gli storici dell’arte iniziano a indagare, come appunto il suo essere stato “uno straniero” a Parigi. Non mancheranno le analisi delle opere come Les Demoiselles d’Avignon e si scoprirà persino perché è possibile, senza forzature, gettare uno sguardo ‘queer’ sull’opera dell’artista.

Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo.
Film evento su Pablo Picasso. 27/29 Novembre al cinema