fbpx
Connect with us

Latest News

‘El paraíso’ Un intenso rapporto madre e figlio a Venezia 80

Nella sezione Orizzonti di Venezia 80 fa il suo ingresso l'ultimo film di Enrico Maria Artale, 'El paraíso': un intenso dramma sul viscerale rapporto tra madre e figlio dalle sfumature edipiche

Pubblicato

il

Enrico Maria Artale presenta alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti El paraíso, intenso dramma incentrato sul viscerale rapporto di una madre e suo figlio. Protagonisti del film sono Edoardo Pesce e Margherita Rosa De Francisco, con loro anche Maria Del Rosario e Gabriel Montesi.

Questo film è una storia d’amore tra una madre e un figlio, una tragedia colorata che affonda i propri eroi nelle sfumature cangianti dei loro umori più intimi, nella delicatezza e nella violenza. È il racconto quasi mitologico di un legame basato sul sangue che ho tentato di sottrarre al giudizio, senza voler stabilire se ciò che unisce profondamente i due protagonisti sia un atto di amore, più forte delle convenzioni sociali, o un atto psichico disfunzionale che dimostra l’impossibilità di accettare una naturale separazione. Possiamo davvero tracciare una linea che distingua amore e follia, la forza irriducibile del sentimento dalla paura profonda di restare soli per sempre? – Enrico Maria Artale

El paraíso è un film scritto e diretto da Enrico Maria Artale e prodotto da Ascent Film, Young Film e Rai Cinema. Il film uscirà nelle sale italiane nel 2024 distribuito da I Wonder.

El paraiso : Margherita Rosa De Francisco e Edoardo Pesce in una scena

El paraíso, la trama

Julio Cesar (Edoardo Pesce) ha quasi quarant’anni e vive ancora con sua madre (Margherita Rosa De Francisco), una donna colombiana dalla personalità trascinante. I due condividono praticamente tutto: una casetta sul fiume piena di ricordi, i pochi soldi guadagnati lavorando per uno spacciatore della zona, la passione per le serate di salsa e merengue. Un’esistenza ai margini vissuta con amore, al tempo stesso simbiotica e opprimente, il cui equilibro precario rischia di andare in crisi con l’arrivo di Ines (Maria Del Rosario), giovane colombiana reduce dal suo primo viaggio come “mula” della cocaina. Tra desiderio e gelosia la situazione precipita rapidamente, al punto che Julio si troverà a compiere un gesto estremo, in un viaggio doloroso che lo porterà per la prima volta nella sua terra di origine.

Il viscerale legame tra Julio Cesar e sua madre dalle sfumature edipiche

Fin dalla prima scena del film è palpabile l’intensità del rapporto madre e figlio, quasi morboso: Julio Cesar attende la madre fuori dal bagno delle donne dove la donna si è recata per consumare della cocaina. Con un gesto affettuoso, Julio pulisce il naso della donna ancora sporco di cocaina prima di tornare sulla pista da ballo nel locale in cui si trovano.

Il film di Artale si propone di indagare il labile confine tra l’amore e la follia in un rapporto simbiotico il cui equilibrio viene minato dall’entrata in scena di un nuovo personaggio, quello dell’attraente corriere della droga Ines. Questo evento sarà la cartina al tornasole che porterà in superficie disagi, paure, gelosie e ossessioni malcelate che infestano il rapporto tra madre e figlio.

 

 

 

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.

El paraíso

  • Durata: 106'
  • Distribuzione: I Wonder
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Enrico Maria Artale