fbpx
Connect with us

Reviews

‘L’Autre Laurens’ la recensione

Presentato in Première mondiale alla Quinzaine de Cinéastes. il film mescola i codici americani ed europei del film noir

Pubblicato

il

the other laurens l'autre laurens

Presentato in Première mondiale alla Quinzaine de Cinéastes di Cannes 2023, L’Autre Laurens -The Other laurens è un film di Claude Schmitz.

Nel cast: Olivier Rabourdin, Louise Leroy, Marc Barbé, Tibo Vandenborre. Kate Moran, Edwin Gaffney, Rodolphe Burger, Francis Soetens

L’Autre laurens -The Other  laurens la trama

Su richiesta di sua nipote Jade , un detective specializzato in adulterio si ritrova a indagare sulla morte travagliata del fratello gemello, con il quale aveva tagliato i legami. Attorno alla casa  del defunto, non lontano dal confine franco-spagnolo, gravitano soggetti particolari : una vedova americana , un ex pilota di elicotteri dei Marines, poliziotti alla ricerca di uno zingaro scomparso . Al centro il tema del rapporto padre-figlio.

Questa storia poliziesca mescola i codici americani ed europei del film noir.

La recensione

L’Autre laurens  vede Schmitz  con un lungometraggio classico, in termini di produzione.

L’attore francese Olivier Rabourdin, che ha recentemente recitato in Benedetta e nella serie L’Absente, e che vedremo all’inizio di ottobre in Le Sixième Enfant di Léopold Legrand, interpreta qui il ruolo di Gabriel Laurens. Ci imbattiamo anche nell’enigmatico Marc Barbé e nell’attore fiammingo Tibo Vandenborre .

Il film naviga tra diversi generi:  thriller, commedia e B-movie allo stesso tempo. Una  storia curiosa, con un’ambizione  anche drammatica in parte, e che risponde all’esigenza del regista di portare avanti un
progetto drammaturgico complesso.

Influenzato dalla tecnica di commistione di finzione e realtà , presente nelle sue precedenti opere , e dalla collisione di generi, il regista utilizza strumenti del  cinema tradizionale contrastando alcune drammaturgie archetipiche che sono ad esso legate.
Dalla femme fatale al detective privato, dai motociclisti al duo di poliziotti corrotti, il film è pieno di questi personaggi quasi macchiettistici che rimandano in parte all’immaginario del cinema americano.
Molti gli elementi dei B movie, soprattutto dei film con Chuck Norris, Steven Seagal, Stallone.
Pellicole con schemi narrativi semplicistici e caricaturali divenute iconiche in quegli anni e parte di un immaginario collettivo ancora duro a morire.

Eredità schizofrenica

Eredità schizofrenica la definisce l’autore e in effetti il film si mantiene su una tensione nervosa continua ( si pensi  ai fratelli gemelli e nemici del film) esplicitamente voluta dal regista che ha messo in tensione  modelli narrativi ed estetici strutturati in parte sul suo universo cinematografico adolescenziale.

Tra film d’autore europei ( il regista si dichiara amante di Loach e Bergman) e B movie americani, tra thriller e commedia,  si fa il punto su un intero patrimonio culturale fatto di collisioni e commistioni . Sembrano forzature, ma sono in realtà escamotage che fanno effetto e che sono parte dell’originalità della pellicola.

L’ Autre Laurens è sicuramente un film noir, ma costruito sulla distruzione degli stessi elementi interni che compongono il classico Noir. Il detective, la femme fatale, il poliziotto corrotto, il truffatore, la stessa visione dei ruoli maschili e femminili rappresentati in modo patriarcale. La pellicola prende queste relazioni e queste figure
e le stravolge per  proporre qualcosa di ibrido e moderno. Con molta ironia e senza prendersi troppo sul serio.

l'autre laurens

Un mondo che crolla

In questo racconto  moderno la diretta del crollo delle Torri Gemelle, simbolo di un mondo che sta crollando,
interviene in più punti del film.

L’11 settembre è uno dei motivi centrali  del film,  con l’ immaginario americano ( consegnato attraverso i film  citati) che appare ora pieno di contraddizioni e bugie. Il mondo si è rivelato falso proprio  attraverso la potenza simbolica dell’evento (il crollo di queste due torri più volte  mostrato) visto al di là della mera tragedia.

Il film presenta un padre che mente alla figlia e viene sostituito da un altro padre che diventa come il primo. La sostituzione del  rapporto padre-figlia andato perduto è chiesto dalla ragazza già nella primissima parte del film (Don’t leave me alone please) ed è tema centrale della storia.

Alla fine del film, Jade si rende conto di questo inganno e decide di andare avanti.  Attraverso lei il regista racconta proprio la sua storia, quella di un individuo che apre gli occhi sulla menzogna del patriarcato. Nella pellicola
Jade è circondata da diverse figure paterne, ma tutte loro scompariranno. Crolleranno.
Anche i luoghi sono parte fondamentale del film che finisce nel deserto in Spagna. Un deserto è proprio quel che resta di realeLa tragedia si affianca alla commedia, il sublime al banale, la finzione alla realtà.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

L'Autre Laurens

  • Anno: 2023
  • Durata: 117'
  • Nazionalita: Belgio-Francia