A dieci anni di distanza dalla scomparsa del cantautore, Interlinea Film annuncia la produzione di Nun ve trattengo, documentario dedicato a Franco Califano, scritto e diretto da Francesca Romano Massaro e Francesco Antonio Mondini.
Un ritratto completo e autentico.
La trama di Nun ve trattengo
Un emozionante viaggio nella vita e l’eredità di Franco Califano e nella storia italiana attraverso la visione emotiva del Maestro e di coloro che lo hanno conosciuto. Dalle origini del chansonnier maudit, all’arrivo nella borgata romana fino alla morte.
Un racconto intimo e vero
Nun ve trattengo di Francesca Romano Massaro (L’età d’oro) e Francesco Antonio Mondini si snoda attraverso le diverse epoche della Roma anni ‘50, al fermento culturale del ‘68, fino alle sperimentazione degli anni ‘70.
La voce degli amici, dei colleghi di Califano ed eredi del suo lascito artistico daranno vita a un racconto intimo e vero dell’uomo dietro le quinte. Materiali inediti e interviste, invece, ricostruiranno la sua vita artistica e personale.
Il documentario restituirà a Franco Califano ciò che gli è stato tolto: il racconto a 360 gradi. Dietro la maschera del playboy e del viveur che è stata la sua cifra, ma che non riflette appieno la profondità e la complessità del personaggio.
Con Nun ve trattengo gli spettatori saranno condotti attraverso le strade di Roma fino alla Campania, alla scoperta dei luoghi iconici della vita del Maestro.
La voce di Radio Radicale
A condurre il tributo uno speaker di Radio Radicale, emittente da sempre vicina a gli ultimi, che è stata al fianco del Mastro, soprattutto durante il Processo Tortora, concluso in un errore giudiziario che convolse e travolse Califano.
Nun ve trattengo vuole essere un omaggio unico e prezioso a uno dei maggiori artisti italiani del XX secolo, capace di raccontare anche una porzione della storia d’Italia attraverso la sua musica e la sua vita. Un viaggio intenso e coinvolgente, per restituire un ritratto completo dell’uomo dietro il mito.
“L’urgenza di raccontare un personaggio così complesso ed eclettico non può che portarci a dirigere un documentario dallo stile caleidoscopico, che ricrei e sorprenda con un festevole avvicendarsi di luci, colori e figure dalle tinte sature”.
Così la regista Francesca Romano Massaro che sottolinea l’importanza dell’ambientazione delle luci decise e drammatiche, come quelle nelle quali ha vissuto Califano.
Francesco Antono Mondini, invece, ricorda il Maestro come una persona vera, ma non era un santo, come non era un diavolo. Era un uomo.
Non escludo il ritorno, il film di Stefano Calvagna sull’ultima parte della vita di Franco Califano, in dvd con CG Entertainment – Taxidrivers.it