Ogni anno, quando ci si trova a dover rinnovare la polizza auto, migliaia e migliaia di contraenti si trovano davanti alla difficile scelta di decidere se rimanere con la compagnia con cui già sono assicurati o cambiarla. Dal 2013, infatti, con l’abolizione del tacito rinnovo, cambiare assicurazione alla scadenza è semplice e veloce, ma resta il problema di scegliere con chi procedere.
Il primo, inevitabile, fattore da valutare è l’ammontare del premio assicurativo: gli aumenti che si susseguono ormai da tempo, infatti, sembrerebbero orientati a travolgere anche il settore assicurativo e, nel 2023, si stima che i consumatori siano destinati a pagare tutto molto più di quanto fatto finora.
Se gli aumenti sono un dato di fatto, allora la domanda è: come riuscire a risparmiare?
Optare per un’assicurazione online si conferma una scelta vincente: a differenza delle agenzie sul territorio, infatti, le compagnie online riescono ad abbattere costi e, quindi, a garantire un prezzo più vantaggioso ai contraenti. È proprio questo il motivo che, anche a parità di brand, spesso si registrano prezzi diversi tra retail e online.
Appurato ciò, la seconda importantissima operazione è richiedere quanti più preventivi possibili in modo da studiarli e scegliere il più conveniente: ConTe.it, distributore assicurativo appartenente al Gruppo Admiral, ad esempio, permette di ottenere un preventivo subito acquistabile, chiaro e trasparente, in pochissimi minuti e in completa autonomia: è sufficiente inserire alcuni dati relativi alla vettura da assicurare, al proprietario e al conducente. Pochi click, nessuna attesa telefonica o appuntamento in agenzia.
Ma cosa bisogna considerare quanto si richiede un preventivo?
Per prima cosa eventuali offerte e promozioni in corso (scontistiche che, ad esempio, tramite ConTe.it, si possono ottenere semplicemente inserendo la targa di un amico o parente già assicurato) e, ove possibile, aderire a leggi e decreti appositamente studiati, come l’RC familiare, beneficio che consente di ereditare la classe di merito più vantaggiosa da una polizza attiva di un familiare convivente e di non partire da quella standard prevista per i nuovi assicurati (quattordicesima).
Altre accortezze, poi, possono essere quelle di valutare attentamente eventuali garanzie accessorie da aggiungere all’RC Auto, quindi selezionare solo quelle effettivamente utili, tenendo conto che rappresentano un investimento nel lungo periodo, e scegliere di pagare il premio in un’unica soluzione dal momento che, solitamente, il suo frazionamento incrementa il premio di alcuni punti percentuali.
Il consiglio più importante, tuttavia, resta quello di affidarsi sempre e solo a leader del settore, in grado di fornire assistenza specializzata, trasparenza nelle clausole contrattuali, rapidità ed efficienza nella gestione delle pratiche: ConTe.it, a tutto questo, aggiunge anche la possibilità di procedere in totale autonomia ovunque ci si trovi. Basta un dispositivo collegato a internet per accedere in tutta semplicità all’Area Personale con i dati scelti in fase di registrazione, all’interno della quale si potranno consultare documenti, fare modifiche alla polizza e gestire le pratiche di sinistro.