Connect with us

Netflix SerieTv

‘Alma – The Girl in the Mirror’. La recensione

Una storia di amori e amicizie tinta di esotismo

Pubblicato

il

alma serie

Alma – The Girl in the Mirror, composta da nove episodi e creata dallo sceneggiatore e regista spagnolo Sergio G. Sànchez, è disponibile su Netflix.

Una storia adolescenziale di amori e amicizie tinta di esotismo.

Sergio G. Sanchez scrive e dirige quasi tutti gli episodi di questa nuova serie tv Young Adult, dove i primi amori e le promesse di eterne amicizie si mescolano con una tragedia umana di origine paranormale.

La trama di Alma

Alma è una studentessa del liceo di un piccolo centro spagnolo. Al termine di una gita in una baita sperduta tra i monti, il bus dei ragazzi finisce immerso in una spessa nebbia e precipita nel vuoto. In pochi sopravvivono. Tra questi c’è Alma, che però, al risveglio, ha una vistosa benda sull’occhio e non ricorda più nulla del suo passato. Anche il suo amico Tom è sopravvissuto allo schianto, ma per entrambi il futuro non sarà più lo stesso.

alma serie

Alma Come un romanzo gotico

Esistono luoghi di questo mondo che servono da accesso ad altri luoghi. Da lì ci sorvegliano, aspettando di camminare tra noi. Ascolta attentamente ciò che ti sto raccontando perché dovrai vivere questo momento e solo allora il dolore risveglierà tutta la forza che tieni sopita dentro di te”.

Il primo episodio di Alma, Nebbia, i migliori romanzi gotici inizia con queste parole,  Ad accompagnare la voce narrante le immagini di un paesaggio montuoso cupo e misterioso. E poi, la carcassa di un autobus e i corpi sfigurati preannunciano l’imminente tragedia.

Ma facciamo un salto indietro di otto ore e ci ritroviamo in una baita con i giovani protagonisti di questa intrigante serie che recupera miti atavici per raccontare l’universo adolescenziale.

Prima della tragedia

Tom, (Alex Villazan), Alma (Mireia Oriol) e Dava (Claudia Roset) sono insieme ai loro compagni di classe e si godono l’ultimo viaggio prima di concludere il liceo. Non può mancare il classico gioco della bottiglia, un po’ di alcol e anche qualche pasticca non propriamente ‘legale’. Già nei primi minuti della serie vengono inseriti elementi che richiamano l’esotismo, come lo specchio e la morte che sembra volteggiare nell’aria, minacciando l’esistenza dei giovani protagonisti.

Sergio G. Sanchez, che non è alle prime armi con le tematiche paranormali (realizza nel 2017, Marrowbone, incentrato sulla figura sinistra di un fantasma), anticipa abilmente alcune componenti dell’occulto. Queste, come l’immagine di Alma e Dava che si sovrappongono, creano una particolare suspense che incuriosisce lo spettatore.

Vengono poi presentati i protagonisti. Nulla è lasciato al caso e ogni personaggio avrà la sua evoluzione all’interno di una trama complessa. C’è Tom, il ragazzo dolce che sogna di andare alle olimpiadi; Alma, misteriosa e indipendente e Dava, apparentemente manipolatrice. Ci sono poi Martin (Javier Morgade) e Bruno (Pol Monen).

Alma serie tv: uscita, trama e streaming

Il capro espiatorio

La vicenda di Alma però non si svolge in modo lineare. Si intrecciano diverse dimensioni : realtà e illusione, passato e presente. Ma è soprattutto l’evento scatenante dell’incidente dell’autobus su cui viaggiano i ragazzi ad acquisire diverse connotazioni.

Avendo bisogno di un capro espiatorio, inizialmente i genitori delle giovani vittime accusano l’autista Carlos (Mario Tardon) colpevole, secondo loro, di aver procurato ai ragazzi sostanze stupefacenti. Le testimonianze dei superstiti raccontano inoltre di aver visto un bagliore nella nebbia alcuni attimi prima dell’incidente. Per la polizia, dunque, non ci sono dubbi: la tragedia è avvenuta perché i ragazzi (soprattutto l’autista) erano sotto l’effetto di qualche droga. Ma le cose sono andate esattamente così ? 

La rappresentazione del potere

Le ombre, nascoste fra di noi, hanno continuato a mietere vittime per il loro padrone nell’arco dei secoli”.

La figura di Therion, rappresentazione del potere e della saggezza assoluta, viene introdotta nel film dal nonno di Bruno. L’uomo, ormai avanti negli anni, soffre di alzheimer e passa le sue giornate raccontando vecchie storie, leggende ambientate sui monti delle Asturie, dove ogni pietra, ogni corso d’acqua è avvolto nel mistero.

Therion, vecchio quanto la terra, può essere invocato riunendo le cinque statuette che rappresentano le qualità dei suoi spiriti animali. La saggezza dell’orso, la forza del leone, l’astuzia del lupo, la libertà dell’aquila e la capacità di cambiare pelle del serpente.

Quella di Therion è solo una delle tante superstizioni e dei miti raccontati nella serie. Come dice Lara, la sorella di Alma morta di cancro, ogni leggenda ha qualcosa di reale.

Reale ed esotismo

Se la linea temporale di Alma rimbalza dal passato al presente, le tematiche affrontate si diramano tra il reale e l’esotismo. 

La serie affronta anche temi molto concreti e presenti nella società contemporanea come l’uso delle droghe, la violenza sessuale e l’eutanasia. Peccato che la dimensione paranormale e reale non riescano a trovare un giusto equilibrio. Le due parti  appaiono isolate ed estranee l’una all’altra dando una sensazione di poca compattezza. Inoltre il passaggio dal reale all’irreale è alquanto brusco e disorienta non poco.

Il finale aperto del nono episodio fa presupporre una seconda stagione: occasione per limare il superfluo e rendere Alma una vera esperienza nel paranormale.

‘Alma’ attesa per la nuova serie tv Netflix

The Girl in the Mirror | Official Trailer | Netflix

Alma

  • Anno: 2022
  • Durata: 9 episodi
  • Distribuzione: netflix
  • Nazionalita: Spagna
  • Data di uscita: 19-August-2022