Connect with us

Guide

5 Film sul Terrorismo e dove vederli

Oggi 11 Settembre indichiamo Alcune pellicole che narrano di terribili episodi di terrorismo

Pubblicato

il

Nella Giornata in cui accadde uno dei più terribili atti di terrorismo che la storia ricordi proponiamo alcuni film rappresentativi di un Tema purtroppo sempre attuale.

5 Film sul Terrorismo

World Trade Center (2006)

La pellicola di Oliver Stone narra gli eventi dell’attacco terroristico dell’11 Settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York City.

Nicolas Cage, all’epoca sulla cresta dell’onda, interpreta un pompiere  in un film semplice e diretto che racconta cronologicamente  un evento così grande e traumatico per gli Stati Uniti ma non solo.  Il mondo non fu più lo stesso dopo l’ 11 Settembre non è una frase fatta ma un dato di fatto e il soggetto non poteva non diventare un film.

Una pellicola che narra (romanzati) gli eventi, rende le dimensioni della tragedia e celebra gli eroi.

Su Netflix e Paramount

 

 Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio  2018  di Anthony Maras

Ispirata agli attacchi subiti dall’India nel novembre 2018 la pellicola, un thriller con suspence, racconta gli attacchi terroristici messi in atto, per motivi religiosi, da un gruppo di pakistani nei principali siti della metropoli indiana.
Ad essere colpiti luoghi simbolo e aree con maggiore concentrazione di persone: la stazione ferroviaria, hotel di lusso, la stazione di polizia, un ospedale, un cantiere navale.

La trama si concentra in particolare sull’attacco all’Hotel Taj Mahal, ricostruendo in maniera dettagliata e documentata i fatti.

L’hotel, simbolo della ricchezza occidentale, viene preso d’assalto; gli ospiti e il personale della struttura vengono intrappolati e presi in ostaggio dai terroristi.

Su Apple Tv + e Prime Video

Argo 2012 di Ben Affleck

Diretto e interpretato da Ben Affleck ‘Argo’ è un film ispirato ai fatti relativi alla rivoluzione islamica in Iran.

Impostata sul genere thriller la pellicola racconta l’assalto all’ambasciata americana a Teheran ad opera di alcuni islamisti iraniani.

Con l’attacco del 4 novembre 1979, organizzato con l’intento di ottenere dal presidente Jimmy Carter l’estradizione dello scià Reza Pahlavi, 52 americani vengono presi in ostaggio, dei quali però sei riescono a scappare e a rifugiarsi a casa dell’ambasciatore del Canada.

La trama si sviluppa quindi sull’operazione, gestita dall’agente della CIA Tony Mendez, finalizzata a far scappare i 6 fuggitivi dal Paese.

3 Oscar per il Film: Miglior film a Grant Heslov, Ben Affleck e George Clooney. Miglior sceneggiatura non originale e Miglior montaggio,

Su Apple tv e Prime Video

 

 

Munich  2005 di Steven Spielberg

Munich è un film sull’attacco terroristico al villaggio olimpico di Monaco; un film del 2005 che porta la firma di Steven Spielberg.

Gli eventi a cui si ispira la pellicola fanno riferimento alle Olimpiadi di Monaco del 1972, l’evento durante il quale un commando appartenente all’organizzazione palestinese ‘Settembre nero’ irrompe nella palazzina che ospita gli atleti israeliani e ne uccide due.
Gli altri atleti vengono presi in ostaggio, per poi morire all’aeroporto durante un blitz organizzato dalla polizia tedesca.

Munich racconta i giorni successivi al massacro; in particolare Spielberg racconta il difficile lavoro dei servizi segreti israeliani, a cui viene affidato il compito di individuare ed eliminare i terroristi.

Su Paramount , Apple Tv e Prime Video

Richard Jewell di Clint Eastwood 2019

Durante le Olimpiadi di Atlanta nel 1996 esplode una bomba provocando la morte di una persona. A scongiurare una strage è l’operato di Richard Jewell, una guardia di sicurezza che, scovando uno zaino sospetto, evacua l’area in cui si trova.

La pellicola è diretta con maestria da Clint Eastwood che rilegge in chiave “antisistema” il fallimento delle indagini dell’FBI per l’attentato alle Olimpiadi del 1996 ad Atlanta, realizzando un film fortemente politico.

Su Apple Tv + e Prime Video

leggi la recensione

film terrorismo

Altri 2 titoli per 5 Film sul terrorismo

Padrenostro (2020) di Claudio Noce

Roma, 1976. Valerio (Mattia Garaci) ha dieci anni e una fervida immaginazione. La sua vita di bambino viene sconvolta quando, insieme alla madre Gina lBarbara Ronchi), assiste all’attentato ai danni di suo padre Alfonso (Pierfrancesco Favino) da parte di un commando di terroristi. Da quel momento, la paura e il senso di vulnerabilità segnano drammaticamente i sentimenti di tutta la famiglia. Ma è proprio in quei giorni difficili che Valerio conosce Christian (Francesco Gheghi), un ragazzino poco più grande di lui. Solitario, ribelle e sfrontato, sembra arrivato dal nulla. Quell’incontro, in un’estate carica di scoperte, cambierà per sempre le loro vite.

Su NOW , Netflix, Prime Video

l’intervista al regista

film terrorismo

 

intervista all’attrice

13 Hours 2016 di Michael Bay

13 Hours  racconta l’attentato terroristico all’ambasciata americana a Bengasi.

Siamo nel 2012, nella Libia post-Gheddafi. Il consolato degli Sati Uniti si ritrova a fronteggiare e difendersi dall’attacco organizzato da un commando di islamisti.

Il titolo ‘13 ore’ fa riferimento al tempo che i soldati preposti alla difesa dell’avamposto hanno resistito prima di ricevere rinforzi e soccorsi.

Su Sky go, Prime Video