Bocche inutili di Claudio Uberti, con Margot Sikabonyi e Lorenza Indovina, esce come film evento in circa 40 sale il 25, 26, 27, 28 e 29 aprile 2022.
La trama
Il film racconta una storia tratta dalle testimonianze reali e documentate di donne sopravvissute all’Olocausto. Ester, un’ebrea italiana di 40 anni, viene lasciata sola dopo che la sua famiglia è stata radunata e portata via. Inviata al campo di transito di Fossoli, stringe una forte amicizia con Ada, ma le due vengono separate. Ester, però, non si perde d’animo e riesce a evitare il trasferimento ad Auschwitz, ritrovando Ada. Le due giovani donne hanno una missione: salvare il bambino che Ester ha scoperto che sta portando dentro di sé.
La femminilità negata
La location principale di Bocche inutili è il campo di prigionia e concentramento di Fossoli, nei pressi di Carpi. Allestito dagli italiani nel 1942, oggi è un Museo Monumento del Deportato.
“La peculiarità che attraversa il film e ne segna l’originalità è caratterizzata dal concetto predominante di femminilità negata”.
È ciò che ha sottolineato Claudio Uberti (Rosso Mille Miglia). Il regista poi spiega che il concetto di femminilità negata, in Bocche inutili ha una doppia valenza. Se per un verso, infatti, fa luce, per la prima volta, su un non detto circa la resa cinematografica della Shoah, per l’altro fa segno, indirettamente, alla piaga legata alle violenze sulle donne.
Da qui nasce la scelta di utilizzare la finestra come membrana di separazione, ma nello stesso tempo di condivisione di due mondi. All’esterno la violenza gratuita perpetrata dagli aguzzini nazisti, all’interno della baracca la messa in scena della specificità stessa del femminile, con il suo senso di protezione.
La sceneggiatura del film è scritta dallo stesso regista con Francesca Nodari e Francesca Romana Massaro.
La direzione della fotografia è di Nino Celeste, il montaggio di Marco Guelfi e la scenografia di Paolo Innocenzi. I costumi, invece, sono a cura di Magda Accolti Gil e le musiche originali sono di Andrea Guerra, già Premio come miglior Compositore agli European Film Awards.
Bocche inutili è prodotto da Angelisa Castronovo e Antonio Moscatt per Wellsee e da Lucere Film, in collaborazione con Rai Cinema. Inoltre il film ha potuto usufruire del sostegno della Regione Emilia Romagna, in associazione con Mg Production, Lorebea Film e Scrigno Production.
Altre realtà produttive coinvolte sono: Ztv Production Global Solution, Bper Banca, CMB, De Nigris ed Aimag.
10 film sull’Olocausto per onorare la Giornata della Memoria
TRAILER – Bocche inutili – YouTube