
Martedì 23 agosto per la rassegna I Salotti Letterari de L’Isola del Cinema, sarà presente, nello spazio del Tiberscreen la scrittrice Francesca Bertuzzi per presentare il suo primo libro.
“Il carnefice” è un thriller che cattura l’attenzione sin dalle prime pagine, la protagonista di questo noir è Danny, una giovane di colore che vive in un’oscura provincia italiana.
Coraggiosa e determinata, non esiterà ad affrontare violenze e minacce per scoprire la verità, anche se scomoda, su un passato inconfessabile che coinvolge anche la sua famiglia.
Letture a cura di Alida Mancini.
Gli altri eventi all’Isola del Cinema di martedì 23 agosto
ARENA ore 21:30 Opera Prima Banca Marche – “Il Primo incarico” di Giorgia Cecere.
Interpretato da Isabella Ragonese, il film segue i dubbi, le scelte e le vicissitudini di questa ragazza degli anni ‘50 che si ritrova a fare da insegnante in un paesino sperduto del Salento, lontana dagli affetti più cari.
CINELAB ore 22:00 Universal collection – “L’altra donna del re” di Justin Chadwick.
Due sorelle, Anna e Maria Bolena, (Natalie Portman e Scarlett Johansson)vengono spinte dalla sfrenata ambizione del padre e dello zio a conquistare l’affetto del Re d’Inghilterra. Le due ragazze vengono catapultate, dalla loro tranquilla vita di campagna, nell’eccitante e pericolosa vita di corte…
TIBERSCREEN ore 21:30 Serata Anna Magnani – In collaborazione con l’Associazione Amici di Anna Magnani.
L’associazione Amici di Anna Magnani, costituita da studiosi, appassionati, personaggi della cultura e dello spettacolo, fondata dal giovane Matteo Persica(presieduta da Massimo Rendina, Gian Luigi Rondi e Franca Valeri) si prefigge lo scopo di rivalutare e divulgare la figura umana ed artistica che la Magnani personifica.
Dopo la presentazione dell’Associazione, con un dibattito moderato dal fondatore dell’Associazione, Matteo Persica, e tenuto da Osvaldo Desideri, scenografo vincitore e collaboratore di Anna Magnani, verrà proiettato un film per ricordare una delle più grandi artiste della storia del cinema.
Nel corso della serata sarà possibile firmare la petizione per intitolare il Teatro Valle ad Anna Magnani.
Non si vuole cancellare il nome storico del teatro ma aggiungere quello di Anna Magnani. Il progetto ha già trovato il sostegno di grandi nomi dello spettacolo e della cultura internazionale.