Connect with us

Live Streaming & on Demand

‘Raffaello – Le Scuderie del Quirinale’: disponibile su Now TV

Il documentario di Phil Grabsky, un must per tutti gli amanti della grande pittura disponibile in streaming su Now TV

Pubblicato

il

Raffaello – Le Scuderie del Quirinale (qui per saperne di più) di Phil Grabsky è disponibile su Now TV.

Si tratta di un documentario della Seventh Art Productions, realizzato in collaborazione con Exibition on Screen, sulla più grande mostra di sempre dedicata a Raffaello Sanzio da Urbino nel cinquecentenario dalla sua morte, tenutasi a Roma presso le Scuderie del Quirinale nel corso del 2020.

Il film permette di ammirare le opere esposte nell’importante mostra su Raffaello, fortemente penalizzata a causa della pandemia

Poiché la mostra è rimasta inaccessibile a lungo a causa della chiusura imposta dalla pandemia, il film di Grabsky è stato al momento della sua uscita in sala una ghiotta occasione per poter ammirare molte delle opere di questo genio del Rinascimento.

Alternando le immagini realizzate durante l’esposizione romana – che è stata concepita come un viaggio a ritroso nella vita artistica e umana del pittore urbinate, tanto che, nelle didascalie della mostra, le date di nascita e di morte sono invertite – a numerose testimonianze di storici dell’arte che ne analizzano la vita artistica e umana, Grabsky immerge lo spettatore nell’arte di Raffaello, morto a Roma a soli trentasette anni.

Nel corso del film la macchina da presa si muove lentamente fra le sale espositive, soffermandosi sulle tele più famose dell’artista. Tra queste La Fornarina, Il matrimonio della Vergine, La Trasfigurazione, il suo famoso Autoritratto e molte altre ancora (sono circa 200 le opere esposte, fra dipinti e disegni).

Il documentario è arricchito dal racconto di vari storici dell’arte che analizzano in maniera particolareggiata le opere e la vita del pittore

Indugiare sulle opere esposte permette allo spettatore di rendersi conto di come la ricchezza dei dipinti, i numerosi piani narrativi e linguistici presenti rendano Raffaello un artista estremamente complesso. Perché, come spiega il co-curatore della mostra nonché direttore delle Scuderie del Quirinale, Matteo Lafranconi, Raffaello è sicuramente più sorprendente rispetto alla riconoscibilità e alla fortissima personalità di Michelangelo e Leonardo.

Partendo da queste considerazioni, Raffaello – Le Scuderie del Quirinale si arricchisce del racconto di vari storici dell’arte che analizzano con dovizia di particolari le opere di Raffaello consentendo, a chi osserva, di cogliere appieno la bellezza dei colori, gli sguardi dei suoi personaggi, la minuzia di ogni particolare. Tutti aspetti che rendono i quadri del genio di Urbino unici al mondo.

Inoltre, Raffaello – Le Scuderie del Quirinale non tralascia di descrivere la breve, ma intensa vita di Raffaello, evidenziando il generale senso di sgomento che produsse la sua morte.

Il film di Grabsky si rivela perciò  un’occasione unica, soprattutto per chi non ha avuto la possibilità di visitare la mostra, di ammirare le opere del grande pittore.

Un buon lavoro, quello del regista britannico, che va ad aggiungersi alla sua ormai numerosa produzione di documentari su artisti di varie epoche. Un’occasione da non perdere, soprattutto grazie all’uscita del film su grande schermo.

Raffaello - Le Scuderie del Quirinale

  • Anno: 2020
  • Durata: 92'
  • Distribuzione: Adler Entertainment
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Gran Bretagna
  • Regia: Phil Grabsky
  • Data di uscita: 13-September-2021