fbpx
Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

La 20° Edizione del Festival Tribeca

L’evento prenderà il via con l’anteprima mondiale di In the Heights, l’adattamento cinematografico dello show di Broadway di Lin-Manuel Miranda.

Pubblicato

il

Tribeca

Torna il Festival Tribeca, che festeggia la sua 20° edizione. Dopo un anno di pausa a causa della pandemia, la manifestazione torna con novità assolute a livello internazionale. L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 9 al 20 giugno.

Una delle novità più importanti è la partecipazione in concorso dei podcast e una line up di 12 contenuti audio tra fiction e non fiction in anteprima mondiale.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un’esplosione di popolarità dei podcast, quindi è il momento giusto per presentare il nostro Tribeca Pdcast Program.

Tribeca Film Festival in New York (NYC), 2021

A dichiararlo è Jane Rosenthal, co-fondatrice della Kermesse, insieme a Robert De Niro e Ceo Tribeca Enterprisees.

Il Festival di Tribeca è tra i primi a svolgersi in presenza, dopo che la maggior parte delle rassegne internazionali sono state costrette a ripiegare su piattaforme virtuali.

Per la prima volta, inoltre, questa 20° Edizione si svolgerà completamente all’aperto, varcando i confini di Manhattan. Sarà presente un maxischermo mobile che proietterà i film nei quartieri più isolati della grande mela.

Il festival di Tribeca è nato con la missione di far tornare la gente dopo i tragici eventi del’11 settembre. È quello che stiamo ancora facendo, dopo che New York sta riemergendo dall’ombra del Covid.”

Le opere in concorso

L’evento prenderà il via con l’anteprima mondiale di In the Heights, l’adattamento cinematografico dello show di Broadway di Lin-Manuel Miranda.

La 20° Edizione del Festival di Tribeca sarà all’insegna della diversità, con il 60% dei film presentati dirette da donne, bipoc (indigenous and other people of color) e Lgbtq.

Sono previste 54 anteprime internazionali, tra cui il documentario su Anthony Bourdain, il celebre chef morto suicida nel 2018.

Un altro film, molto interessante è The lost Leonardo, che narra la vicenda dell’opera d’arte più costosa della storia, attribuita a Leonardo, acquistata da un privato.

La sezione cortometraggi vede la presenza di una coproduzione italiana, Grottaroli di Cecilia Pignocchi e Arthur Couvat. Protagonisti di questo lavoro sono un gruppo di pescatori che vivono sulla costa adriatica.

La cultura e la storia del Bel Paese è raccontata anche dal cortometraggio canadese Totò. In questo caso la protagonista è una nonnina di 90 anni che s’innamora di un robot, mentre gli insegna come si fanno gli spaghetti.

Leggi anche Tribeca Festival: ecco i grandi ospiti del Festival newyorkese

Il sito istituzionale dell’evento Link

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers