Ultimo appuntamento con NIHON EIGA: “Throw Away Your Books, Rally in the Streets” di Shūji Terayama
Mercoledì 22 giugno alle ore 21.00 il Cineclub Detour (via Urbana, 107 – Roma) ospita l’evento conclusivo dell’iniziativa che da ottobre ha proposto eventi monografici e tematici sui grandi autori e movimenti artistici della cinematografia nipponica dal 1970 ai giorni nostri. Il programma della serata prevede la proiezione di “Throw Away Your Books, Rally in the Streets” di Shūji Terayama
Ultimo appuntamento con NIHON EIGA – Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010, rassegna organizzata dell’associazione culturale Cinema senza frontiere e curata da Enrico Azzano, Raffaele Meale e Riccardo Rosati.
Mercoledì 22 giugno alle ore 21.00 il Cineclub Detour (via Urbana, 107) ospita l’evento conclusivo dell’iniziativa che da ottobre ha proposto eventi monografici e tematici sui grandi autori e movimenti artistici della cinematografia nipponica dal 1970 ai giorni nostri. Il programma della serata prevede la proiezione di Throw Away Your Books, Rally in the Streets di Shūji Terayama: il film non segue uno sviluppo narrativo coerente ma attraverso immagini apparentemente scollegate riflette sulla confusione e le incertezze della realtà. Un’incursione psicologica sull’alienazione, un’esperienza visiva e sensoriale dal carattere estremamente sperimentale. Shūji Terayama è stato un autore rivoluzionario, ingiustamente dimenticato dalla scena contemporanea a dispetto della radicalità del suo intervento nelle avanguardie cinematografiche degli anni Sessanta: con Throw Away Your Books, Rally in the
Streets il regista si dedica a un film-saggio rabbioso ed energico, che turba e trasforma i cardini della rappresentazione familiare.
A seguire NIHON EIGA presenta un evento unico, la proiezione di Lezione di regia documentaria di Naomi Kawase, materiale video inedito curato da Donatello Fumarola, tra gli autori di Fuori Orario – Cose (mai) viste: attenta alla realtà che la circonda, sensibile all’inestricabile intreccio fra l’uomo, la sua storia personale e la natura, la regista di Nara ha fatto delle emozioni e della loro esposizione la chiave di lettura per una nuova visione del documentario, concepito come emblema della coesione fra fascinazione estetica e ricerca antropologica.
Come sempre sarà disponibile per l’acquisto il volume Nihon Eiga – Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 con la prefazione di Maria Roberta Novielli. Grazie alla collaborazione con RaroVideo sarà inoltre possibile acquistare a un prezzo vantaggioso alcuni dvd dei film proposti nel corso della rassegna.
Ogni spettatore all’ingresso riceverà in omaggio una copia della rivista Viaggi di Cultura.