Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Tulipani di Seta Nera. Il festival della transizione ecologica

La premiazione avverrà dal 3 al 6 giugno, nella suggestiva cornice del Cinema Giulio Cesare di Roma

Pubblicato

il

XIV del festival Tulipani di seta nera

Con una conferenza stampa trasmessa in streaming dalla sede ANAC è stata annunciata la XIV edizione del festival Tulipani di seta nera. In questa sede sono stati presentanti i 16 documentari selezionati, i quali concorreranno al Premio Sorriso Anac e potranno essere visti sul sito di Anackino.

Altre due sezione saranno dedicate al cortometraggio e al SocialClip, seguite da Paola Tassone e Grazia Di Michele.

La premiazione avverrà dal 3 al 6 giugno, nella suggestiva cornice del Cinema Giulio Cesare di Roma.

Il Festival ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori che attraverso le immagini declinino la diversità nelle sue numerose accezioni. Il tutto rivolto a creare le migliore condizioni per un dibattito sul sociale.

Questa edizione, inoltre, vuole essere il festival della transizione ecologica. Con la voce degli autori, si darà risalto alla fragilità delle persone e dei luoghi nello spirito dl Next Generation EU.

Tulipani di Seta Nera, intervista a Paola Tassone e Diego Righini - YouTube

Paola Tassone e Diego Righini

La conferenza stampa

Molti gli ospiti che hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione. I lavori sono stati coordinati da Diego Righini, Presidente del festival,  Paola Tassone, direttore artistico e Mimmo Calopresti, che dirige la sezione del festival sul cinema reale.

Hanno preso la parola, poi, Duilio Giammaria, il direttore di RAI Documentari; Francesco Ranieri Martinotti, il presidente ANAC. Preziosi contributi sono giunti da Amir Zuccalà Responsabile Progetti ENS e Fabio Sebastiani giornalista e conduttore di Radio ANMIL.

Un vero e proprio festival internazionale del documentario con sedici opere in concorso provenienti da tutto il mondo. Una kermesse online che farà il punto sulla situazione dei documentari come opera cinematografica, dopo un anno di lockdown e pandemia”.

È ciò che ha dichiarato Mimmo Calopresti, soffermandosi sull’importanza che sta assumendo il genere documentaristico. L’interesse per questo genere è in crescita, e offre allo spettatore la possibilità di vedere ciò che succede in tutto il mondo.

Parole confermate da Duilio Giammaria: “Il documentario sta vivendo oggi una vera e propria golden age. Gli ingenti investimenti delle grandi piattaforme e lo spazio sempre maggiore dedicato a questo genere dai broadcaster in tutta Europa sono sempre maggiori.”

Per Paola Tassone, invece, l’edizione di quest’anno ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, attirando la loro attenzione nei confronti dei temi sociali.

Francesco Ranieri Martinotti ha concluso dicendo che: “La collaborazione tra l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici e i Tulipani di Seta Nera è stato un fatto quasi naturale. L’ANAC nel suo DNA ha sempre avuto la missione di difendere e rafforzare il cinema indipendente. La stessa missione  vede il Festival Tulipani di Seta Nera che affronta i temi della fragilità e si impegna ad abbattere le barriere della diseguaglianza.”

Le opere in concorso

I sedici  documentari in concorso, scelti fra i cinquanta arrivati da tutto il mondo, testimoniano l’importanza di questo grande evento. Alcuni lavori sono giunti dai paesi più disparati, tra cui Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Sri Lanka, Libano, Marocco, Kenya e Usa.

Tulipani di seta nera: annunciati i 16 documentari in concorso

 

Briganti di Bruno e Fabrizio Urso. Racconta il degrado della periferia di Catania.

Chjanu Chjanu di Aldo Albanese e Martina Raschillà. Al centro del documentario una critica sociale, culturale ed economica all’attuale sistema consumistico.

Deshdentau – L’ultimo Tabarkino di Andrea Belcastro. La storia di Paolo, un uomo anziano che vive a Carloforte, in Sardegna.

Fighting Souls di Stratos Cotugno. Il 25 maggio 2020 a Minneapolis, George Perry Floyd Jr. è brutalmente assassinato da un agente di polizia.

Harrag di Smail Beldjelalia. Una storia d’immigrazione dall’Algeria alla Francia.

Hasta Ahora Y Siempre di Carmen Baffi. Al centro del documentario una serie di interviste inedite per non dimenticare e tenere viva la memoria sui fatti della dittatura argentina.

Il Direttore di Maurizio Orlandi. Racconta la storia di Albo Orlandi, nato nella Maremma toscana, dove faceva il Segretario del direttore nelle miniere di pirite della Montecatini.

Libertà di Savino Carbone. Cosa significa essere liberi? Due migranti omosessuali riflettono sulla loro condizione di richiedenti asilo in Italia.

Niños Maya di Veronica Succi. Lo stile di vita dei bambini Maya in Guatemala.

Re – Vita Tra Le Note di Lucio Zannella e Michele Morsello Angileri. Al centro il tema del pregiudizio sulla figura degli artisti di strada.

Serendip di Marco Napoli. La costruzione di una scuola in Sri Lanka.

Sisterhood di Domiziana De Fulvio. Racconta la storia di tre squadre di basket femminile che giocano nei campi di strada a Beirut a Roma e a New York.

Solidarity Crime. The Borders Of Democracy di Nicolas Braguinsky Cascini e Juan P. Aris Escarcena. La storia di persone che sono state criminalizzate per essere state solidali con i migranti.

Thunder’s Five Milano di Jacopo Benini. Protagonista è una squadra di baseball per non vedenti.

Under The Water di Davide Lupinetti. Attraverso gli occhi di Barack, il documentario racconta una giornata a Korogocho, uno dei bassifondi più grandi e più poveri di Nairobi.

Vuoto A Perdere di Alfio D’Agata. In un luogo inaspettato e insolito, il nostro occhio cinematografico si è fermato per raccontare la storia di una comunità di trans.

Partners istituzionali del Festival – i Ministeri dell’Istruzione, della Transizione Ecologica, delle Disabilità, Rai Cinema, Rai per il Sociale, ANAC, ASVIS, ENS, INAIL, ENIT, ANMIL, Roma Lazio Film Commission e Fondazione UNIVERDE. Sponsor tecnici: Anackino, Gruppo Diddi, Antica Norcineria Lattanzi Franco, CONFIPE, Autonoleggio Sferrazza luxury minivan & minibus.

La XIV edizione del festival Tulipani di Seta Nera