Connect with us

Taxidrivers Magazine

Formattare la sceneggiatura. Piccolo manuale di scrittura tecnica di A. Elba, C. Maccari e R. Moliterni (Edizioni Dino Audino)

Elba, Maccari e Moliterni, con Formattare la sceneggiatura. Piccolo manuale di scrittura tecnica si pongono l’obiettivo di offrire un manuale tecnico per chi inizia a muovere i primi passi nella scrittura cinematografica

Pubblicato

il

Chi ha una buona idea e pensa di farne un film può trovare in questo manuale un valido supporto tecnico per formattare la sua sceneggiatura. Un film parte sempre da un’idea forte, che prende forma prima nella testa del futuro sceneggiatore, poi sul foglio dove si dà corpo a quell’idea, attraverso i personaggi che saranno portatori del tema che si vuole indagare. Questo testo, che può avere lunghezze differenti a seconda se trattasi di soggetto o di trattamento, e in cui lo stile può essere più o meno narrativo, è l’espressione della poetica del film.

Dirò una banalità e sono cosciente di non sorprendere alcuno con questa affermazione: un film è realizzato attraverso la collaborazione di diverse professionalità. Proprio per questa ragione, si presenta la necessità di un trovare un “codice” universale per chi si occupa operativamente di cinema. Così da quel documento si deve necessariamente passare alla sceneggiatura. La maggior parte dei saggi e dei manuali sulla scrittura cinematografica si concentra soprattutto sulla struttura della narrazione, sui personaggi e sui temi che vogliamo raccontare.

Elba, Maccari e Moliterni, con Formattare la sceneggiatura. Piccolo manuale di scrittura tecnica, invece, si pongono l’obiettivo di offrire un manuale tecnico per chi inizia a muovere i primi passi nella scrittura cinematografica. Partendo dalla storia dei formati, per poi indagare quali sono i problemi di base o lo stile che vogliamo abbia il nostro film. Nella seconda parte, dal titolo “Dizionario dei problemi e delle soluzioni”, in ordine alfabetico vengono elencate le differenti problematiche che possono insorgere durante la scrittura e, nel contempo, sono suggeriti molteplici modi per risolvere i problemi di formattazione.

È assolutamente importante sapere come si scrive una sceneggiatura, perché è un documento che andrà nelle mani non solo degli attori e del regista, ma anche in quelle del direttore della fotografia e dei diversi reparti coinvolti. Credo sia bene tenere sempre a mente che gli strumenti sono al servizio delle idee. Buona fortuna.

Commenta