fbpx
Connect with us

In Sala

La seconda natura

Vincitore del primo premio della giuria al Contest 2013, “La seconda natura” di Marcello Sannino non convince del tutto. Giustamente affascinato dalla poliedrica e eccentrica personalità di Marotta, Sannino ha voluto omaggiarlo senza però riuscirci

Pubblicato

il


Anno: 2012

Durata: 58′

Genere: Documentario

Nazionalità: Italia

Regia: Marcello Sannino

..chissà se a volte Un uomo vale quanto o più di una manciata di vite tutt’uguali. silenziose o azzittite. umili o umiliate. tiepide.

Sottovoce questo pensiero mi è scivolato nell’orecchio, confusamente si è fatto strada accompagnato dalle immagini, dalle voci, dai fatti ripresi da Marcello Sannino, e infine inalberato e sicuro di sé si è auto-proclamato Certezza attraverso il grido dell’orazione finale di Gerardo Marotta: un uomo appassionato, padre di numerose lotte, avvocato – storico – filosofo – politico – oratore.

…ma facciamo un passo indietro..

Il 26 Aprile 1927 nasce a Napoli Gerardo Marotta.

Laureatosi con il massimo dei voti alla Facoltà di Giurisprudenza con una tesi di filosofia del diritto sulla “Concezione dello Stato nella filosofia classica tedesca e nella sinistra hegeliana”, coltiva contemporaneamente i suoi interessi per la filosofia, la storia e la letteratura: inizialmente frequentando l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce, e poi istituendo egli stesso l’associazione Cultura Nuova.

Presidente di Cultura Nuova e Segretario del Gruppo Gramsci, Marotta partecipa attivamente alle ondate di agitazione e ai tentativi di riorganizzazione – culturale, politica, sociale, economica – del dopoguerra.

Finché, nel maggio 1975, su esplicito incoraggiamento del presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Enrico Cerulli e di Elena Croce, figlia dell’illustre filosofo, Gerardo abbandona la professione di avvocato e fonda a Napoli l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del quale è tuttora Presidente.

 “Gerardo, tu devi mettere in essere la continuazione di quella che è stata la tua esperienza giovanile..devi lasciare la tua carriera di avvocato. E non c’è un minuto da perdere, l’Europa è in declino“: così, quest’uomo mingherlino dalla voce tonante, ricorda l’inizio di quella meravigliosa avventura, da sempre crocevia di intellettuali importanti a livello internazionale. Tuttora l’Istituto funziona da vero e proprio laboratorio di filosofia con convegni, seminari e corsi tenuti dalle più illustri personalità del mondo. Basti pensare che a presiedere le lezioni, tra gli altri, furono anche Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur.

Attraverso l’Istituto, che con orgoglio di Marotta ha sede nel Palazzo Serra di Cassano, simbolo della Rivoluzione Giacobina del 1799, quest’uomo instancabilmente ha portato e porta avanti le sue lotte.

Prima fra tutte, certamente, quella di restituire valore e autorità alla filosofia e alla cultura umanistica in generale e insieme di riconsegnare l’imparagonabile eredità del pensiero europeo ai giovani.

Seconda, quella di rifare di Napoli un centro culturale dotato di una spinta propulsiva, come in passato, e ottenere in questo modo la definitiva riscossa della Campania e del Mezzogiorno.

Insignito di ben 5 Lauree Honoris Causa (in Filosofia: dalla Sorbona di Parigi, dalla seconda Università di Napoli, dall’Università di Bielefeld, dall’Università Erasmo di Rotterdam e in Pedagogia dall’Università degli Studi di Urbino) e di molti altri riconoscimenti da parte di altrettanto celebri centri di ricerca, Gerardo Marotta è stato definitito non a caso il “Miracolo Napoletano”: ma questo, sebbene corredato di immagini, attuali e non solo, e interviste si apprende attraverso il documentario in maniera frammentaria e confusa.

Vincitore del primo premio della giuria al Contest 2013, “La seconda natura” di Marcello Sannino, a mio avviso, non convince del tutto. Giustamente affascinato dalla poliedrica e eccentrica personalità di Marotta, Sannino ha voluto omaggiarlo senza però riuscirci.

Così, non saprei dire se a vincere è stato il filosofo o il regista.

Non senza imbarazzo, ammetto che prima della visione del documentario avevo una cognizione vaga (quindi ingiusta) di Gerardo Marotta. Ora possiedo una visione più completa: dell’uomo, del filosofo, dell’oratore, delle sue eterne battaglie.

Ma non è stato certo Sannino, con il suo ritratto disarticolato a fornirmela. Certamente ha funzionato per me come input alla ricerca. Ma niente più.

In conclusione, un omaggio affettuoso, ma retorico e disordinato, ad un grande uomo.

Dalila Lensi

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Commenta