Anna Magnani è stata una delle attrici simbolo del cinema italiano, dotata di un fascino e di una sensibilità che l’hanno portata a interpretare diversi personaggi,...
È un film che rievoca il tragico periodo dell'occupazione tedesca di Roma e ne dà un quadro e un giudizio così giusto da suscitare immediatamente in...
Carlo Lizzani: "Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi,...
Il Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica, non si arrende e si fa il portatore di cinema e cultura, seppur in streaming. Si è...
Roberto Rossellini nasce a Roma l’8 Maggio del 1906. Suo padre, Angiolo Giuseppe Rossellini, è il costruttore del Teatro Barberini, il primo teatro romano adibito a...
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta» (Otto Preminger)
«La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta». (Otto Preminger)
Millenovecento 43-44 - Il Sud fra guerra e Resistenza: un viaggio per immagini inedite attravero il sud d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale
Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...