E’ in corso su RaiPlay una stagione dedicata al cinema d’autore. La piattaforma digitale RaiPlay rende infatti disponibili una serie di raccolte di film che hanno...
Il 26, 27 e il 28 ottobre, nelle sale cinematografiche arriva The Rossellinis, il documentario realizzato da Alessandro Rossellini, nipote di Roberto. The Rossellinis è un’opera sincera....
Il cinema di Hitchcock: un'indagine nella complessità di un autore in bilico tra classico e moderno attraverso cinque titoli imprescindibili.
Il 14 luglio 1918, nasceva Ingmar Bergman, uno dei più grandi registi europei. Oggi molti dei suoi film sono disponibili su YouTube. La filmografia del regista...
Casablanca è l’esempio emblematico della nostalgia nei confronti della Hollywood classica, per la sua capacità di tematizzare la guerra nell'ambito del melodramma, per l’esotismo dell’ambientazione e...
Casablanca è l’esempio emblematico della nostalgia nei confronti della Hollywood classica, per la sua capacità di tematizzare la guerra nell'ambito del melodramma, per l’esotismo dell’ambientazione e...
Disponibile in home video la versione restaurata e in alta definizione di Europa '51, il capolavoro di Roberto Rossellini con Ingrid Bergman facente parte della cosiddetta...
"Europa '51 è il racconto utopico del rifiuto dell'ideologia (anche estetica), è il catalogo e la storia stessa di un cinema (alla fine dietro le sbarre-TV,ma...
«E se Eliana e gli uomini è il film francese per eccellenza, è perché è il film più intelligente del mondo. L'arte e al tempo stesso...
Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz. Si tratta di una delle pellicole hollywoodiane più celebri di tutti i tempi ed è tratta...
Hitchcock si rivela ancora una volta un inventore di forme, nel senso che le inquadrature create a partire dai movimenti di macchina e quelli degli attori...
Sinfonia d'autunno (Höstsonaten) è un film del 1978 diretto da Ingmar Bergman. Il film "è bergmaniano per eccellenza, forse il più bergmaniano di tutti, nel suo...
Notorious - L'amante perduta (Notorious) è un film del 1946 diretto da Alfred Hitchcock, con protagonisti Ingrid Bergman e Cary Grant. Tra i vari estimatori, François...
Intermezzo (1939), diretto da Gregory Ratoff, attore e regista (non molto prolifico), è un delizioso melò, in cui i protagonisti, il celebre interprete Leslie Howard e...
Tornata alle origini, depurata di giurie (tranne il pubblico), premi, caccia alle anteprime, rivalità con Venezia, la kermesse romana impone a se stessa di mettere al...
Nel vasto programma di celebrazioni che ovunque nel mondo stanno festeggiando il centenario della nascita di Ingrid Bergman, non poteva mancare l’omaggio della Cineteca Nazionale
Con gli omaggi a Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Franco Rossi, Ettore Scola e la retrospettiva dedicata ad Antonio Pietrangeli
Si svolge a Roma, da giovedì 16 a domenica 19 aprile, la quarta edizione del Nordic Film Fest, rassegna che nasce con l'intento di promuovere la...
A pochi mesi dalla 29ª edizione del Cinema Ritrovato, segnaliamo le prime informazioni su programmi e progetti in corso di lavorazione ...
E' una splendida, sorridente Ingrid Bergman la protagonista del poster ufficiale della 68/a edizione del Festival di Cannes
Assassinio sull’Orient Express, il giallo più celebre di Agatha Christie reso ancora più celebre dall’omonimo film del 1974, sta per vedere nuova luce in un remake...
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
Il fulminante cambio di rotta inaugurato dal cinema italiano a cavallo tra '40 e '50. Un numero esiguo di film e autori unificabili sotto una comune...
Alphaville Cineclub propone, dal 16 al 20 maggio 2012 nella sua sede di Via del Pigneto 283 dalle ore 21.00, la rassegna “Ingrid Bergman, orgogliosamente imperfetta”,...