Al Lovers Film Festival 2025 è stato presentato Linda Veut du Poulet-Linda e il pollo, un viaggio scombinato e scoppiettante prende il via da un piccolo...
Recensione di 'Quir', la lettera d'amore di Nicola Bellucci alla Palermo queer
Fascista è chi non accetta un modo di pensare, parlare, attuare
Parlare con lui è come trovarsi su un fiume, non sai mai da che parte ti trascinerà la corrente. Dalla psicoanalisi ai film di Iñárritu, passando...
Definire coraggioso il Festival pordenonese, Le giornate del cinema muto, che quest’anno giunge alla sua 43ma edizione, è riduttivo. Una scia di film che vengono dal...
Non risente dell’usura del tempo Pagine dal libro di Satana (Blade of satans Bog), capolavoro del muto, diretto da Carl Th Dreyer nel 1920. Un’opera imponente...
Hai mai visto un film e desiderato scoprire cosa si nasconde dietro le immagini e i dialoghi? CinePaper è il podcast prodotto da Taxidrivers in collaborazione...
L’Atmosfera alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone Tutti in attesa dinanzi al Teatro Verdi di Pordenone, in dolce fremito per assistere alla proiezione di 3...
Tutti tranne te (“Anyone but you”), diretto da Will Gluck nel 2023, è una commedia che ha riscosso un enorme successo, raggiungendo il secondo posto al...
Durante la conferenza stampa di Paul Schrader, tenutasi nei giorni del Lucca Film Festival, al regista e sceneggiatore statunitense è stato chiesto di parlare di Ethan...
La questione dell'integrazione culturale all'interno della società francese
Patty Pravo brillerà alla Mostra del Cinema di Venezia il prossimo 3 settembre, ricevendo il prestigioso Women in Cinema Award (WiCA). Un riconoscimento che celebra il...
Il lato oscuro della maternità
Mongrel non è un film scontato, schiacciante e spinoso in tutte le sue facce, molteplici e imprevedibili
“Due astronauti atterrano su un pianeta sconosciuto. Comunicato all’astronave madre di essere giunti a destinazione, iniziano la loro missione. Sono arrivati alla ricerca di acqua.” Questa...
Nell’interessante programma dell’Euganea Film Festival 2023 di Monselice, è presente il documentario d’esordio di Giuseppe Petruzzellis, di cui è autore e regista. La ricerca è un...
Film di apertura della 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Lacci racconta una storia famigliare attraverso 30 anni di vita. Adesso su Netflix. Lacci: il...
Da anni in Italia si parla, impropriamente, di “emergenza” immigrazione. Di emergente non c’è più nulla, visto che gli “stranieri” rappresentano il 10% della popolazione italiana....
Dal 13 al 15 settembre 2021 si svolgerà, a Cosenza, la quinta edizione del Laterale Film Festival. Un festival internazionale non competitivo di arte cinematografica che ...
Le periferie italiane sono un incredibile crogiuolo multiculturale, dove spesso l'unico “bianco” sei tu.
Nonostante la nebbia (Il mio nome è Mohammed) di Goran Paskaljević si apre e si chiude con l’immagine di una strada avvolta da una fitta nebbia,...