Ultima tappa della tetralogia dedicata alla natura del potere, che ha visto susseguirsi Moloch (1999), Taurus (2000), Il sole (2005), incentrati rispettivamente su Adolf Hitler, Vladimir...
Con Fairytale, suo primo film d'animazione, Sokurov torna a riflettere sul tema del potere
La regista e editrice e le sue considerazioni sul rapporto tra libri e cinema.
La seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2021, sabato 2 ottobre, ha visto come assoluto protagonista Aleksandr Sokurov. Il regista russo, uno dei...
Una selezione internazionale di 29 film.
Il cinema di Hitchcock: un'indagine nella complessità di un autore in bilico tra classico e moderno attraverso cinque titoli imprescindibili.
Francofonia di Aleksandr Sokurov è un'opera che allieta l’occhio e rende nota una parte meno conosciuta di un pezzo assai significativo di storia, convocando lo spettatore...
La ragazza d'autunno di Kantemir Bagalov è un ritratto estetico ed etico sulla devastazione psicologica della guerra per le donne che l’hanno vissuta
Con Faust, vincitore del Leone d'oro a Venezia, Sokurov realizza l'ultimo capitolo di una tetralogia sul potere iniziata con Moloch (1999) e proseguita con Toro (2000)...
“Andrej mi ha dato un decisivo sostegno fisico e morale quando ho avuto i primi problemi con lo Stato sovietico. Purtroppo i suoi film non realizzavano...
Per la prima volta disponibile in alta definizione, Arca russa di Aleksandr Sokurov è uno straordinario film che rielabora la topologia dello spazio cinematografico, consentendo allo...
Sabato 5 settembre 2015, alle ore 19:00, presso il Centurion Palace Hotel di Venezia (Dorsoduro, 173), sarà consegnato il Premio Fondazione Mimmo Rotella al “regista visionario”...