Solo attraverso un percorso di irriducibile singolarità, solo attraverso una nuova possibilità di essere se stessa, non per forza madre,...
Interpretazioni, tempo dilatati in una società frenetica, vite, storie, realtà trasversali e omologanti fanno di The Donor una grande opera sull’alienazione della postmodernità, costruita sulla logica...
Il messaggio di questa favola nera, a tratti horror, è decisamente interessante e punta il dito contro le famiglie, la ricchezza e l'addestramento al cinismo delle...
Un film, quello di Kim Ki-duk, all'altezza del suo standard artistico continuamente impegnato, attraverso storie travolgenti, sul piano sociale, morale, politico ed economico. Nulla è mai...
La región salvaje di Amat Escalante: il feticismo sessuale genera evoluzione, dipendenza o morte. Una narrazione concentrata sul principio del piacere: politica, sbalorditiva, insolita, inquietante
Tra torture, crocifissioni, intemperie e condizioni geografiche impervie, Martin Scorsese è riuscito a raccontare una storia di fede e religione. Il tempo e lo spazio del...
Originalissima e a tratti umoristica, quest'opera si distingue per la capacità caricaturale che assume come motore immobile di una realtà troppo ottusa per un'eventuale capacità autoanalitica....
Un film che inchioda, lacera, violenta, che insulta chi non si fa carico della realtà dei fatti, chi non si fa carico di una storia realmente...
The bad batch di Ana Lily Amirpour: un film che inquieta senza esitazioni di forma, grande colonna sonora, ambientazione sublime. L'arte mette la firma.
Fare un film western riuscendo a creare qualcosa di unico e particolarmente originale sembrerebbe impossibile, invece Koolhoven, in virtù della sua adorazione per questo genere, è...
Only God Forgives è una magica istallazione d'arte contemporanea sui toni del rosso inferno/sangue, blu elettrico a tratti barocco ma soprattutto minimalista, che non esita a...
Ancora su The Neond Demon di Nicolas Winding Refn. Beatrice Bianchini si produce in una personalissima analisi dell'ultimo discusso lungometraggio del regista danese
Jacob è un uomo perseguitato dal peccato, la sua preghiera continua ed ossessiva fa scorgere sin dall'inizio un segreto che forse lo accompagna e che apre...
Questo è un film che corrode, che assolutizza una prospettiva aprendone infinite, che provoca reazioni, che scombina convinzioni, che setaccia, insulta, travolge, contamina, inquieta. È la...
Vergine giurata di Laura bispuri: un film che duole, che urge, che sollecita un doppio sguardo
Una favola urbana travolgente, strabordante, cupa e sorprendentemente divertente che spolpa, setaccia e condisce con ingredienti di alta cucina artistica i generi più furbi e consumati...
Adattamento del libro di Michael Lewis, La grande scommessa riesce a spiegare lo slang finanziario al grande pubblico e sebbene possa sembrare, a tratti, di difficile...
Un film, Keeper, del quale è difficile smettere di parlare, che occorre vedere, perché racconta senza esitazione la passione, la scoperta della sessualità, spesso anticipata, che...
L'ironia di Larraín racconta la misera crudeltà, la disgustosa ambiguità, la garanzia di impunità dei soldati della chiesa che cercano altri capri espiatori sui quali infierire,...
La comicità crudele di cui si riveste il fondo di questo film fa trasparire la sublime e spaventosa tragedia di un’esistenza stonata rispetto alle convenzioni. Marguerite...
Lorenzo Vigas si è sicuramente ispirato al cinema di Pablo Larrain tanto da aver adottato come protagonista del suo film, il sublime Alfredo Castro. La prima...
Interamente girato nella lingua dei segni, senza sottotitoli né voice over, The tribe richiede da parte dello spettatore una concentrazione senza pause
Lanthimos dopo Dogtooth e Alps continua a riproporre la deformazione prodotta dalle società convenzionali, con i loro saldi fondamentalismi e le ipocrisie di fondo
Il sangue scorre, la pelle si ossida e colora la sublime arte di Garrone che rende visibile l'ambiguità esuberante e lercia dell'essere umano
Da qualunque prospettiva lo si guardi, esistenziale o apocalittica il film di Lars Von Trier anche questa volta non può lasciare indifferenti
Contrariamente a chi vede in Lars von Trier un rappresentante della misoginia, "Nimphomaniac" si rivela, anche alla ottusità più ostinata, un’esplicita e didascalica condanna alle maschere...
39 piani sequenza con immagini statiche, dettagliate e inquiete raccontano piccole grandi storie quotidiane sobriamente iperboliche
Una riflessione scabrosa sulle differenze di genere, sugli istinti, compreso quello di protezione oltre che di auto conservazione. Piani sequenza sublimi rappresentano l'angoscia attraverso la quale...
Film pluripremiato, si presenta come una sorta di viaggio psicoanalitico suddiviso in capitoli, con una grande densità verbale narrante; la camera a mano sosta sui volti...
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchini
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchini
Dall’età di 12 anni abusa sessualmente della figlia Mitzuko e inoltre la chiude nella custodia di un violoncello dove ha praticato un buco, perché vuole che...
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchin
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchini