Connect with us

Latest News

La prima CineFesta della Rete CineFestival Sardegna

Dal 20 al 22 novembre, a Macomer, la prima CineFesta della neonata Rete CineFestival Sardegna; riflettori sulle manifestazioni isolane che hanno aderito al network, con proiezioni di film per ogni festival e incontri con chi ne cura la direzione artistica, registə e altri ospiti legati al settore cinematografico

Pubblicato

il

Un’associazione nata per creare sinergie tra gli eventi cinematografici sul territorio regionale. È la neonata Rete CineFestival Sardegna, un network istituito per la prima volta nell’isola che ha già visto l’adesione di dieci tra festival, premi e rassegne con l’obiettivo di calendarizzare in forma coordinata le diverse manifestazioni, condividere buone pratiche nella loro realizzazione, favorire scambi e organizzare con cadenza annuale una CineFesta: un momento di condivisione con proiezioni di film per ogni festival aderente alla rete e incontri con chi ne cura la direzione artistica, registə e altri ospiti legati al settore cinematografico.

CineFesta

La prima edizione si terrà dal 20 al 22 novembre al Centro Servizi Culturali Macomer, tre intense giornate con riflettori puntati sui vari festival che hanno dato vita al progetto: Al Ard Film Festival, punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al cinema arabo e palestinese. Asincronie, dedicato al cinema documentario e di creazione. Babel Film Festival, concorso riservato alle produzioni in lingue minoritarie. Cinema delle terre del mare, che ha come focus tematico i rapporti tra la settima arte e il mare. Life After Oil, incentrato su opere che trattano temi legati ad ambiente e diritti umani.

V-Art Festival, che esplora le connessioni tra il cinema e le altre arti visive. Premio Kentzeboghes, nato con lo scopo di promuovere il cinema delle minoranze linguistiche e in particolare delle lingue della Sardegna. PuntodiVista FilmFestival, spazio di valorizzazione dei linguaggi innovativi del panorama  cinematografico. Cagliari Film Festival, rassegna che affianca all’interesse per il cinema attività legate alla letteratura e alla fotografia. A queste manifestazioni si è aggiunto di recente anche l’Andaras Traveling Film Festival dedicato al cinema di viaggio.

Nel ricco programma da segnalare anche un incontro con i rappresentanti della Fondazione Sardegna Film Commission, la presidente Rossana Rubiu e il nuovo direttore Andrea Rocco, e un approfondimento sulla critica cinematografica e i festival di cinema condotto dal critico Giampiero Raganelli. Per la chiusura della CineFesta protagonista anche il musicista Moses Concas con la presentazione in anteprima del videoclip Love Evolution, diretto da Valentino Congia, e a seguire un concerto.

Giovedì 20 novembre

L’inaugurazione, al Centro Servizi Culturali Macomer che ospita la CineFesta, è in programma alle 18:00. Il primo focus è sul Cagliari Film Festival, con la direttrice artistica Alessandra Piras. A seguire proiezione di due cortometraggi di Francesco Tomba, ospite della manifestazione: La punizione del prete e Dove nasce il vento. Alle 21:00 spazio ad Asincronie, festival internazionale di cinema documentario, con Fabian Volti e Stefania Muresu che ne cura la direzione artistica, e la proiezione dei documentari Ultimu sognu della francese Lisa Rebolleau, Le case che eravamo di Arianna Lodeserto, presente a Macomer, e Villaggio di banditi. Banditbyar di Lars Madsén, film svedese del 1967 proposto in collaborazione con la Cineteca Sarda.

Venerdì 21 novembre

Sempre alle 18:00 prende il via la seconda giornata della manifestazione, con riflettori sull’Al Ard Film Festival in compagnia della direttrice artistica Anna Maria Brancato e di Fawzi Ismail, presidente dell’associazione Amicizia Sardegna Palestina che organizza il festival. In programma quattro cortometraggi palestinesi: We Will Remain di Bashar Zarour, Deferred Reclaim di Abdallah Motan, Reporting Under Genocide: Six Months in Gaza di Shrouq H. Al-Aila, e Uncle, Give Me a Cigarette di Al Masna. Alle 21:00 focus su Cinema delle terre del mare, festival itinerante per cinefili in movimento, con la direttrice artistica Alessandra Sento e conclusione della serata con il lungometraggio documentario Madre d’acqua. Frammenti di vita di Sergio Atzeni presentato dal regista Daniele Atzeni.

Sabato 22 novembre

La terza e conclusiva giornata della CineFesta parte la mattina con due approfondimenti: alle 9:45 un incontro con i rappresentanti della Fondazione Sardegna Film Commission, la presidente Rossana Rubiu e il direttore Andrea Rocco, e alle 11:30 un focus sulla critica cinematografica e i festival di cinema condotto dal critico Giampiero Raganelli. Nel pomeriggio si riparte alle 15:00 con riflettori sul V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore, presentato dal direttore artistico Giovanni Coda. A seguire proiezione del documentario Uomini in marcia, introdotto dal regista Peter Marcias. Alle 17:00 l’attenzione si sposta sul Life After Oil International Film Festival insieme al direttore artistico Massimiliano Mazzotta con la proiezione del corto d’animazione Irony del filmmaker australiano di origine malese Radheya Jegatheva, e il documentario di produzione statunitense One with the Whale diretto da Pete Chelkowski e Jim Wickens.

Dalle 19:00 si continua con uno spazio dedicato al Premio Kentzeboghes, con ospite il direttore artistico Paolo Carboni che introduce i cortometraggi Achentannos di Antonio Maciocco e Bar Seui di Andrea Deidda. Alle 20:00 riflettori puntati invece sul Babel Film Festival, con i direttori artistici Antonello Zanda e Paolo Carboni e tre corti: Azheh dell’iraniano Hadi Rezayati Charan, Frarìa di Alberto Diana, Z.O. (Eastern Zone) di Loris G. Nese.

Moses Concas chiude il festival

Alle 21:30 comincia l’ultimo focus festivaliero, quello sul PuntodiVista FilmFestival con il direttore artistico Romano Usai e un’altra serie di corti: Pachamama del cileno Alejandro Valenzuela, Black Ring del turco Hasan Can Dagli, Six Home dell’iraniano Ebad Adib Pour, Room Taken dell’irlandese Tj O’Grady Peyton, Lost & Found degli australiani Andrew Goldsmith e Bradley Slabe, Actos por Partes dello spagnolo Sergio Milán. Per la chiusura del festival spazio alla musica, con l’armonicista Moses Concas che alle 23:00 presenta in anteprima il videoclip Love Evolution, diretto da Valentino Congia, prima di esibirsi dal vivo.

Rete CineFestival Sardegna

La CineFesta è un evento organizzato dalla Rete CineFestival Sardegna con il patrocinio e il contributo del Comune di Macomer, il contributo di CSC Alghero Società Umanitaria. A cura di: 4CaniperStrada, Art’In Produzioni, Sardegna Palestina, Babel Film Festival, Associazione Culturale Labor, Life After Oil, Associazione culturale Tina Modotti, CSC Alghero Società Umanitaria, Cineteca Sarda-Società Umanitaria. In collaborazione con Centro Servizi Culturali Macomer, Fondazione Sardegna Film Commission, Regione Autonoma della Sardegna.