Connect with us

Magazine

Dal Flop all’Eternità: 10 Film Leggendari Stroncati dalla Critica

La vendetta dei reietti diventati cult

Pubblicato

il

migliori sequel

La storia del cinema è piena di sorprese: film che hanno fallito al botteghino o sono stati stroncati dalla critica, solo per risorgere anni dopo come capolavori celebrati. Che fossero troppo strani, troppo audaci, troppo avanti per il loro tempo—o semplicemente incompresi—questi dieci film dimostrano che il giudizio critico è passeggero, ma l’impatto vero resta.

Accendete il proiettore. Ecco dieci capolavori che un tempo furono disprezzati, ma che oggi sono diventati immortali.

1. La donna che visse due volte (1958) – Il Tuffo nella Follia di Hitchcock

Alla sua uscita, Vertigo fu accolto con freddezza. Troppo lento, troppo morboso, troppo… psicologico. Perfino Hitchcock lo considerava un insuccesso.

Ma col tempo si è rivelato una pietra miliare: un racconto inquietante di ossessione e identità, oggi spesso incoronato come uno dei migliori film mai realizzati. Da fallimento a vetta assoluta.

AGOSTO COSA VEDERE SU AMAZON E NETFLIX

2. Twin Peaks: Fuoco cammina con me (1992) – Il Delirio di Lynch

Fischiato a Cannes e definito un disastro, il prequel di Twin Peaks fu troppo cupo e disturbante per i fan della serie. Ma negli anni, con la crescente attenzione verso il trauma e la sofferenza femminile, il film è stato rivalutato.

Oggi è considerato uno dei lavori più profondi ed emotivamente devastanti di Lynch.

3. La Cosa (1982) – Troppo Schifoso per Essere Amato

All’inizio, il film di Carpenter fu criticato per la sua brutalità e freddezza. Ma proprio quel gelo narrativo, quella paranoia contagiosa, lo hanno reso un classico.

Oggi La Cosa è un punto di riferimento dell’horror sci-fi, imitato e adorato.

4. Shining (1980) – Non Quello che Stephen King Voleva

Stephen King lo odiava. La critica lo trovava confuso e noioso. Ma la visione glaciale e claustrofobica di Kubrick è diventata sinonimo di terrore psicologico.

Shining non è un horror qualsiasi: è una discesa negli abissi della mente umana.

5. Gangster Story (1967) – Troppo Sanguinoso per Hollywood

Questo film, violento e stiloso, scioccò la critica per la sua rappresentazione cruda della violenza. Ma col tempo Bonnie and Clyde ha segnato l’inizio del cinema moderno americano, portando sulle scene l’ambiguità morale e l’influenza della Nouvelle Vague.

Un capolavoro rivoluzionario.

6. Metropolis (1927) – Troppo Grande per Essere Capito

Il film di Fritz Lang fu tagliato, criticato e ignorato. Ma oggi è un’icona: una visione distopica che ha influenzato decenni di cinema fantascientifico.

Dalle sue rovine critiche è nata la leggenda.

7. La morte corre sul fiume (1955) – Troppo Strano, Troppo Presto

Un unico film da regista per Charles Laughton, stroncato per il suo stile fiabesco e inquietante.

Ma oggi è venerato per la sua originalità visiva e per la performance indimenticabile di Robert Mitchum. Un film come nessun altro.

8. The Rocky Horror Picture Show (1975) – Un Cult Inarrestabile

La critica lo definì una farsa trash. Ma il pubblico lo trasformò in un rito collettivo: spettacoli dal vivo, travestimenti, repliche infinite.

Rocky Horror non è solo un film—è un movimento culturale, un’ode alla libertà e all’eccesso.

9. Sorcerer (1977) – Spazzato Via da una Galassia Lontana

Uscito la stessa settimana di Star Wars, Sorcerer fu ignorato e dimenticato. Ma oggi è considerato un capolavoro teso e claustrofobico, firmato William Friedkin.

Un viaggio all’inferno tra giungle e dinamite.

10. Possession (1981) – Il Grido che Non Si Dimentica

All’epoca, l’opera disturbante di Żuławski fu bollata come incomprensibile e isterica.

Ma oggi è un film cult, celebrato per la sua intensità emotiva e la performance feroce di Isabelle Adjani. Un film che esplode, urla, e resta.

possession zulawski

Ride Bene chi Ride Ultimo

Il tempo è il critico supremo. Ciò che oggi sembra un disastro potrebbe rivelarsi un capolavoro domani. Questi film hanno osato, rischiato, e sono stati puniti per questo. Ma nel loro coraggio hanno trovato l’immortalità.

E la prossima volta che un film viene stroncato… prendi nota. Potresti essere davanti a una leggenda in divenire.

 

 

 

Fonte: IndieWire