Connect with us

Video

‘Uonderbois’ – intervista a Massimiliano Caiazzo e Serena Rossi insieme ai registi e all’ideatrice

In occasione dell'uscita della nuova serie di Andrea De Sica e Giorgio Romano 'Uonderbois: Il Tesoro Segreto di Napoli' abbiamo intervistato l'ideatrice della serie, Barbara Petronio, i registi, De Sica e Romano, e i due attori Massimiliano Caiazzo e Serena Rossi.

Pubblicato

il

In questa intervista di Nicola Roumeliotis, abbiamo intervistato Andrea De Sica e Giorgio Romano, i due registi della nuova serie firmata Disney+, Uonderbois: Il Tesoro Segreto di Napoli. Con loro anche l’ideatrice della serie, Barbara Petronio e i due attori Serena Rossi e Massimiliano Caiazzo.

Andrea De Sica è un regista italiano, inizia la sua carriera collaborando con Bernardo Bertolucci sul set di The Dreamers – I Sognatori, per poi occupare il posto di assistente alla regia per il film La Finestra di Fronte. Nel 2009 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia e nel 2010 collabora al documentario, insieme a Daniele Vicari, Foschia Pesci Africa Sonno Nausea Fantasia. Nel 2011 è stato alla regia del live action della serie televisiva Mia And Me, e l’anno dopo gira un documentario per la TV sulla storia dell’imprenditore Adriano Olivetti, Citta Dell’Uomo.
Dirige, poi, la serie televisiva italiana Baby, prodotta da Fabula Pictures, e il film Non Mi Uccidere, prodotto da Vivo Film. Si è anche occupato della supervisione artistica per il restauro 4K di L’Oro Di Napoli e Il Giudizio Universale del nonno Vittorio De Sica.

Giorgio Romano è un regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto e sceneggiato il film Detective Per Caso, nel 2019, e ha occupato il posto di regista in Purché Finisca Bene – Tutto a Posto.

Barbara Petronio è una sceneggiatrice italiana. Si è appassionata alla scrittura durante l’infanzia, per poi scoprire il cinema e, di conseguenza, scoprire la scrittura per il grande schermo. Scrive il suo primo romanzo nel 2022, Neve Rossa, un Thriller paranormale.
Nell’ambito cinematografico, lavora in Mozzarella Stories, ACAB – All Cops Are Bastards, Indivisibili e Il Migliore dei Mondie. Mentre per la televisione si occupa di pellicole come Distretto di Polizia, Romanzo Criminale – La Serie e Il Mostro di Firenze.

Serena Rossi, invece, è un’attrice, cantante, conduttrice e doppiatrice italiana. In ambito teatrale esordisce in C’Era Una Volta…Scugnizzi, per poi diventare conosciuta in televisione con Un Posto Al Sole. Ad inizio anni 2000 appare in Rosafuria, Virginia, La Monaca di Monza, La Moglie Cinese, e nel 2007 gira il suo primo film sul grande schermo, Liberarsi – Figli di una Rivoluzione Minore.
Nel 2010 recita nella serie Sant’Agostino e nella seconda stagione di Ho Sposato Uno Sbirro. Tra i protagonisti nella serie TV Che Dio Ci Aiuti, nel film Song’E Napule e, a teatro, è protagonista nella nuova edizione della commedia Rugantino. Presta la voce, nel 2013, al personaggio di Anna in Frozen – Il Regno di Ghiaccio.
Nel 2014 appare in Tale e Quale Show, vincendo la quarta edizione, e nello stesso anno doppia Anna in C’Era Una Volta. Incide anche una cover di Vorrei Incontrarti Fra Cent’Anni, con Matteo Becucci, e canta il brano della colonna sonora del film d’animazione Winx Club: Il Mistero degli Abissi.
Compare in Ammore e Malavita, film presentato alla 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Guida, poi, il programma Detto Fatto, sostituendo Caterina Balivo, ed è poi protagonista dello show Celebration. Nel 2019, poi, interpreta Mia Martini in Io Sono Mia di Riccardo Donna e torna al cinema con Brave Ragazze di Michela Andreozzi.
Dal 2020 recita nel film 7 Ore Per Farla Innamorare e Lasciami Andare. Protagonista della serie Mina Settembre e doppia il film Looking For Magical Doremì. Intepreta, poi, il personaggi di Elisabeth Gay in Diabolik, partecipa a Stanotte a Napoli e conduce Danza Con Me, insieme a Roberto Bolle e Lillo Petrolo.

Massimiliano Caiazzo è un attore italiano, vincitore del Nastro D’Argento Premio Fondazione Claudio Nobis per il film Primo Piano.
Inizia a recitare a 18 anni alla scuola di cinema Méliès di Castellammare di Stabia, e poi prosegue a Roma. Recita nel cortometraggio Sorrentum, di Edigio Ferrara, e Il Simposio di Platone, di Stefano Moffa. Debutta in televisione con Furore e, poi, viene selezionato come uno dei nuovi dieci giovani talenti italiani da Officine Lab. Ruolo più importante è quello di Carmine in Mare Fuori, la serie firmata rai e riceve, nel 2020, il premio Kinéo Giovani Rivelazioni alla 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ha poi recitato in School of Mafia di Alessandro Pondi, e Piano Piano di Nicola Prosatore. Nel 2023 e nel 2024 è stato ospite al Festival di Sanremo con il cast della serie Mare Fuori, a C’è Posta Per Te e a Una. Nessuna. Centomila.

Ecco L’intervista ai registi e agli attori per Uonderbois

Sinossi Uonderbois

La serie ruota attorno a cinque ragazzi cresciuti tra i vicoli di Napoli che si fanno chiamare Uonderbois, come omaggio a Uonderboi, una figura a metà tra il Munaciello e il moderno Robin Hood. Un giorno, però, La Vecchia, la proprietaria dei vasci o bassi in cui vivono (dei piccoli appartamenti), ha deciso di venderli in cambio di una statuetta di Maradona. Di conseguenza i cinque sono costretti a separarsi. Quando Tonino Uonderboi ruba la statuetta, i ragazzi iniziano a una caccia al misterioso tesoro nella Napoli sotterranea. A guidarli è la conoscenza dei segreti della loro città e la consapevolezza che, dietro ad ogni leggenda, si nasconde sempre un po’ di verità.

Vuoi vedere il trailer di Uonderbois: Il Tesoro Segreto di Napoli? Clicca qui.