Connect with us

Mentelocale. Visioni sul territorio

‘Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe’ Un poema epico moderno

Un poema epico che narra gesta leggendarie e tramanda le memorie della scienza. Un luogo remoto e la desolazione di un'umanità impotente di fronte alla sovranità della natura. O forse no?

Pubblicato

il

Un poema epico che narra le gesta leggendarie della nave oceanografica italiana Laura Bassi. Inquadratura dopo inquadratura, Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe, si trasforma in un racconto glorioso. L’avventura ripresa dal giovane regista Lorenzo Pallotta dà le coordinate di un coraggio e una forza degni di Marte, seppur meno sanguinose o brutali. Di un primato dell’intelletto che domina la conoscenza. E ne scrive pagine nuove come Mercurio. Ma, soprattutto, Terra Nova narra di una fedeltà e devozione che non ha religione.

L’Antartide, con la sua massa fredda d’acqua e i suoi ghiacci, è la nostra scenografia.

Qui, alle ore 22.30 del 18 febbraio 1988, una nave di ricercatori rimase bloccata senza via d’uscita. Intrappolata dai loro timori e, ancor di più, dalla ragione stessa per la quale si trovava lì: l’acqua e il ghiaccio. Quello stesso mare libero che sembrava tanto lontano però è stato sconfitto e sopraggiunto ben 35 anni dopo. La nave che ha rasentato il sud del mondo e raggiunto il punto più meridionale del mondo, Laura Bassi, si fa protagonista. Così Lorenzo Pallotta fa una stesura cinematografica di un viaggio, o meglio ancora di una spedizione, tra il passato e il presente. Fende varchi temporali e spaziali per donare al pubblico una testimonianza rara.

Il cinema si fa da parte e la storia fa da padrona

Il regista maneggia materiale esclusivo, d’archivio, per costruire una linea narrativa leale. Con una handycam, immagini dal colore invertito, lenti appannate e rigate, inquadrature frenetiche che si alternano a momenti di quiete camuffata e sospiri e paure congelate nei filmati, Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe è un documentario che gode di un linguaggio sagace nell’illudere lo scadere del tempo e i fallimenti di epoche lontane. L’onestà delle immagini riflette l’equipaggio della nave e l’eccitamento di governare l’impossibile. Cullato da composizioni musicali suggestive di Freddy Murphy e Chiara Lee, il documentario è una vera e propria esperienza sensoriale.

Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe

Ricerca scientifica marina e reminiscenza s’incontrano dondolati dalle danze di onde imperturbabili. Immaginate essere tre quarti di miglio distanti dal fare la storia. Questo è il capitolo conclusosi nel 1988 ma nel 2023 l’autore Pallota trionfa nell’immortalare un nuovo inizio. Lo spettatore si sente parte dell’equipe tra i silenzi e gli scatti di inquadratura. Terra Nova – Il paese delle ombre lunghe è una lode alla memoria, una lettera d’amore alla scienza e l’arte grezza di un sogno. 

Disorientante e vero, uno dei pezzi presentati al Mentelocale Film Festival, Lorenzo Pallotta e Terra nova – Il paese delle ombre lunghe navigano acque inesplorate. 

Scopri la programmazione.

Terra nova - Il paese delle ombre lunghe

  • Anno: 2023
  • Durata: 53 minuti e 18 secondi
  • Distribuzione: The Piranesi Experience, Lights on
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Lorenzo Pallotta