Connect with us

Videodrhome

Steelbook 4K Ultra HD + blu-ray per ‘La moglie di Frankenstein’

Il sequel del mitico Frankenstein con Boris Karloff ora in una nuova edizione in alta definizione.

Pubblicato

il

In collaborazione con Universal, Plaion pictures riscopre La moglie di Frankenstein in un’edizione steelbook a doppio disco. È infatti su supporto 4K Ultra HD e in blu-ray che viene dispensato il super classico diretto nel 1935 da James Whale. Lo stesso Whale che firmò quattro anni prima il mitico Frankenstein con Boris Karloff e di cui questa pellicola è il diretto sequel. Infatti non solo Colin Clive torna a vestire i panni del dottor Henry Frankenstein, ma lo stesso Karloff concede di nuovo anima e corpo al mostro.

Un dottor Henry Frankentein che, memore del suo precedente fallimento, decide di partire insieme alla moglie e di abbandonare i suoi folli esperimenti.

Se non fosse per il fatto che un giorno riceve una visita dal bizzarro dottor Pretorius, suo antico insegnante. Un Pretorius che, magistralmente incarnato da Ernest Thesiger, lo costringe a creare un essere di sesso femminile. L’essere che dà appunto il titolo al film e che presenta le fattezze di Elsa Lanchester. Stessa attrice che presta anche i connotati alla scrittrice Mary Shelley, autrice proprio del romanzo Frankenstein, nel prologo della oltre ora e dieci di visione. Prologo ambientato in una villa in stile romantico e che testimonia immediatamente l’originalità de La moglie di Frankenstein.

In quanto porta in scena la donna impegnata a narrare proprio il continuo del suo scritto al marito Percy e all’amico scrittore George Byron. Ovvero Douglas Walton e Gavin Gordon, man mano che viene anche velocemente riassunto il lungometraggio precedente. Uno stratagemma utile ad introdurre dunque la vicenda, caratterizzata da una magnifica costruzione visuale, e, forse, addirittura superiore al capostipite, forte oltretutto di ottimi effetti speciali. Basterebbe citare la sequenza in cui Pretorius mostra al dottore persone in miniatura da lui realizzate a rientrare tra le migliori della altamente movimentata operazione.

Una continuazione in cui il grande Karloff ci regala una creatura dagli aspetti umani accentuati e per la prima volta dotata di parola.

Una creatura dalla solitudine senza fine ancora più evidente e che si trova, inoltre, a stringere un rapporto di amicizia con un eremita non vedente. All’insegna di un capolavoro in bianco e nero della celluloide horror accompagnato in entrambi i dischi da ricchi contenuti extra. Da quasi trentanove minuti di making of ai nove di featurette 100 anni della Universal: il restauro dei classici, passando per una galleria fotografica. Più commento audio dello storico del cinema Scott MacQueen e trailer originali di Frankenstein, La moglie di Frankenstein, Il terrore di Frankenstein e Al di là del mistero.