“Italo Calvino nelle città”, diretto da Davide Ferrario e scritto insieme a Marco Belpoliti, è un film che celebra il centenario della nascita dello scrittore e, allo stesso tempo, ricorda il quarantennale della sua scomparsa (1985). Dopo essere stato accolto con entusiasmo dall’Associazione Piemonte Movie, il documentario torna in sala con un tour regionale di sette tappe, organizzato in collaborazione con il Glocal Film Festival.
Ferrario e Belpoliti hanno costruito un film che non racconta semplicemente Calvino, ma pensa e si muove come lui. È un’opera “calviniana” nel senso più pieno del termine: rigorosa nella ricerca, ma leggera nella messa in scena. Le immagini, la voce, la musica e le emozioni sostituiscono la biografia tradizionale, trasformando il racconto in un’esperienza visiva e letteraria allo stesso tempo.
Nel film convivono cinema e letteratura, realtà e invenzione, in un intreccio che riflette l’anima poliedrica di Calvino. Gli attori Valerio Mastandrea, Alessio Vassallo, Filippo Scotti e Violante Placido interpretano momenti diversi della vita dello scrittore, accompagnati dalle musiche di Yakamoto Kotzuga e dal brano Ora mi alzo (di Luciano Berio e Italo Calvino), eseguito da Raphael Gualazzi.
Il documentario ricostruisce il legame di Calvino con le città che lo hanno segnato – Sanremo, Torino, New York, Parigi – ispirandosi a Le città invisibili, il suo libro più visionario. Attraverso materiali d’archivio, il film intreccia la storia personale dello scrittore con quella dell’Italia, dal fascismo agli anni Ottanta, alternando passaggi più lirici a sequenze di pura poesia visiva.
Prodotto da Anele con Rai Cinema, Luce Cinecittà e RS Productions, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte, “Italo Calvino nelle città” è stato girato in diverse location piemontesi – Torino, Avigliana, Mondovì – ed è distribuito da RS Productions in collaborazione con Mirari Vos.
Tour piemontese – novembre 2025
- 
8 novembre, ore 15 – Omegna, Cinema Sociale 
- 
11 novembre, ore 21 – Candelo, Cinema Verdi 
- 
12 novembre, ore 21 – Novara, Cinema-teatro Faraggiana 
- 
13 novembre, ore 21 – Valenza, Cinema Sociale 
- 
18 novembre, ore 21 – Cuneo, Cinema Lanteri 
- 
20 novembre, ore 21 – Vercelli, Cinema Italia 
- 
25 novembre, ore 21 – Asti, Cinema Pastrone (Asti Film Festival) 
Davide Ferrario: un autore tra cinema e letteratura
Nato a Bergamo nel 1956, Davide Ferrario è regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico. Dopo gli esordi come saggista negli anni Settanta, debutta alla regia nel 1989 con La fine della notte, premiato come miglior film indipendente. Da allora ha alternato fiction e documentari, sperimentando linguaggi e stili diversi e partecipando ai principali festival internazionali, da Berlino a Venezia, da Toronto a Locarno.
Tra i suoi lavori più noti: Dopo mezzanotte (2004), La strada di Levi (2007), La luna su Torino (2014), Boys (2021) e Umberto Eco – La biblioteca del mondo (2023). Con Italo Calvino nelle città (2024) Ferrario continua il suo percorso di riflessione sull’immaginario italiano, tra memoria, letteratura e cinema.