Connect with us

Mentelocale. Visioni sul territorio

Mente Locale 2025: Un viaggio globale nei territori attraverso il cinema

La 12esima edizione del festival, dal 25 ottobre al 2 novembre tra Bologna e Modena, con 6 anteprime nazionali

Pubblicato

il

La 12ª edizione di Mente Locale – Visioni sul Territorio, il primo festival internazionale di cinema documentario dedicato al racconto dei territori, si terrà dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 nei comuni di Valsamoggia, Loiano (Bologna), Savignano sul Panaro e Castelnuovo Rangone (Modena). Sotto la direzione artistica di Leena Pasanen, figura di spicco nel panorama del documentario internazionale. Il festival punta a valorizzare sale cinematografiche indipendenti, creando comunità in aree lontane dai grandi circuiti festivalieri.

Dear Audience di Enrico Baraldi

Gli argomenti trattati e i film italiani

In competizione 18 opere, tra lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi, di cui sei in anteprima nazionale. Vengono trattati temi come le alluvioni in Spagna, il dramma dei rifugiati siriani, il conflitto ucraino, il sogno americano nel sud degli Stati Uniti e le radici culturali in Libano, Russia, Qatar e Sardegna. Tra i film italiani, Dear Audience di Enrico Baraldi che segue due attrici ucraine rifugiate a Bologna. Radio Solaire di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher racconta l’impatto delle radio africane. Mentre Arcadia America di Raffaele Manco esplora il profondo sud americano.

Arcadia America di Raffaele Manco

La giuria e i premi

La giuria, composta da Silvana Bezzola Rigolini (storica e produttrice), Marta Rocchi (Università di Bologna) e Michele Mellara (regista), assegnerà il Premio Mente Locale – Visione Globale (2.000 euro) il 2 novembre all’Agriturismo Il Castellazzo di Monteveglio. Altri premi includono riconoscimenti per le immagini d’archivio (1.000 euro), la colonna sonora (800 euro), il Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, Sayonara Film e menzioni del Touring Club Italiano e del DAR – Università di Bologna.

Radio Solaire di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher

Altri eventi da non perdere

Il festival propone anche eventi collaterali: il 24 ottobre a Vignola l’incontro Mani nella terra sul ruolo femminile nelle filiere locali; il 28 ottobre a Bologna la tavola rotonda Grandi schermi e piccoli preziosi film, con la proiezione di Mycelium di Marina Fastoso e annessa performance musicale; il 1° novembre a Vignola l’incontro Errare Umano – Viaggiare sull’acqua con l’esploratore Giacomo De Stefano.

Clicca qui per leggere altri miei articoli!