Connect with us

Archivio aperto

Archivio Aperto torna a Bologna con un’edizione dedicata alla libertà

Pubblicato

il

La città di Bologna ospita la 18esima edizione di Archivio Aperto. Il festival celebra il patrimonio cinematografico privato. Si svolgerà dal 26 al 30 settembre. Diverse le location, tra cui l’ex Chiesa di San Mattia. Il Cinema Modernissimo sarà un’altra sede. La direzione artistica è di Giulia Simi e Sergio Fant. Il titolo è “Time of Liberations”. Riflette sulla liberazione da schemi sociali. E da gabbie industriali. Celebra un cinema più libero. Come quello di Maya Deren e Jonas Mekas.

Un omaggio a Marinella Pirelli e la presenza di Anna Negri

Un omaggio a Marinella Pirelli è al centro del festival. Si celebra il centenario della sua nascita. L’apertura è venerdì 26 settembre. L’attrice Isabella Ragonese sarà protagonista. Presenterà “Il mio possibile vero”. Un reading dai testi dell’artista. Ci saranno immagini e sonorizzazioni dal vivo. L’omaggio continua con una project room. Esporrà disegni e film inediti. Nella stessa giornata arriva la regista Anna Negri. Presenterà “Toni, mio padre”. Un ritratto intimo del padre. Realizzato con filmati di famiglia. Anna Negri incontrerà anche la stampa. Lo farà giovedì 25 settembre.

Sezioni, ospiti internazionali e concorso

Archivio Aperto 2025 ha diverse sezioni tematiche. “Storie sperimentali” è una sezione. Ospita una retrospettiva su Kenneth Anger. “La natura dell’archivio” omaggia Rose Lowder. La filmmaker sarà presente. Tra gli ospiti c’è Judith Koelemeijer. Presenterà una biografia. La sezione si chiama “Poetry, Diary and Novels”. “L’archivio che non c’è” affronterà la liberazione del Mozambico. “Home Movies Novecento” esplorerà storie familiari. Il concorso internazionale ha 21 titoli. Sette sono in anteprima italiana. Spicca “Videoheaven” di Alex Ross Perry. E “Holofiction” di Michal Kosakowski. Saranno proiettate opere attuali. “Partition” di Diana Allan, sulla Palestina. “Special Operation” di Oleksiy Radynski, sulla guerra in Ucraina. Per il programma completo visita il sito. L’indirizzo è www.archivioaperto.it.

Per il programma completo e tutte le informazioni, si può consultare il sito ufficiale del festival, www.archivioaperto.it.