Il ragazzo dai pantaloni rosa, film campione d’incassi diretto da Margherita Ferri, avrà un remake. Il regista che se ne occuperà sarà Nick Cassavetes, autore del famosissimo film Le pagine della nostra vita. La notizia è stata lanciata in esclusiva da Variety.
Il film racconta la storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo, che a 15 anni si è tolto la vita. La sua storia è diventata il primo caso noto in Italia di suicidio di un minorenne causato da bullismo.
Ti potrebbe interessare: ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’ – l’opposizione del silenzio

Le parole di Nick Cassavetes
“Questo film ha tutti gli ingredienti per essere un grande film”, ha dichiarato Cassavetes. “Famiglia, adolescenza, primo amore, ma anche il terribile promemoria che ogni bambino, non importa quanto sembri a posto dall’esterno, è vulnerabile e ha bisogno di essere seguito da vicino”. Il regista ha aggiunto che il film “presenta anche un ruolo femminile forte e riconoscibile” e ha definito la pellicola “un pugno allo stomaco. È una potenza”.
I produttori Ben Ammar e Mark Burg
Ben Ammar, che ha creato una divisione dedicata presso Eagle Pictures per produrre film che promuovono cambiamenti sociali e si rivolgono agli adolescenti, ha sottolineato come Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa abbia colpito nel segno in Italia, dove “ha fatto la differenza per centinaia di migliaia di giovani”. La sua speranza è che “con il remake americano, abbiamo la possibilità di ottenere lo stesso effetto su milioni di persone in tutto il mondo”.
Mark Burg ha raccontato di essere rimasto “senza parole” quando ha visto il film italiano. “Il modo in cui ha gestito un argomento così difficile con leggerezza e profondità, rendendolo accessibile a un pubblico così ampio, mi ha davvero commosso, ed è questa la ragione principale per cui così tante persone lo hanno abbracciato”, ha dichiarato Burg. “La nostra intenzione è preservare lo stesso tono delicato ma incisivo, e il primo regista a cui ho pensato per questo progetto è stato Nick Cassavetes, con cui ho fatto John Q, un’altra storia in cui le emozioni illuminano un dramma sociale molto attuale”.
Gina Cassavetes come co-produttrice ed una sceneggiatura “per metà italiana”
Gina Cassavetes, che co-produrrà il film, ha aggiunto: “Sono così orgogliosa di far parte di questo progetto. È una storia estremamente importante. Una che ci dà uno sguardo nel nuovo mondo in cui stanno crescendo i nostri giovani e come, in quanto famiglia, navighiamo nell’amare i nostri figli nel miglior modo possibile, quando il mondo può essere così crudele”.
La sceneggiatura del remake sarà scritta da Roberto Proia, nominato ai David di Donatello per la migliore sceneggiatura non originale per il film originale, insieme a Michael Gallagher.
La modalità del remake
Il remake americano trasferirà la storia negli Stati Uniti, probabilmente in una piccola città, e approfondirà il personaggio della madre di Andrea, Teresa Manes, la cui relazione unica con il figlio rappresenta uno degli ancoraggi emotivi del film. Dopo la tragica morte del figlio, Manes è diventata un’attivista per le iniziative anti-bullismo e ha anche scritto un libro sull’esperienza di suo figlio.
Clicca qui per leggere altri miei articoli!