Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Heritales 2024-2025: il cinema del patrimonio si fa strumento di pace e dialogo

Pubblicato

il

La sesta edizione di Heritales – International Heritage Film Festival ha concluso il suo percorso annuale, lasciando un segno tangibile nel panorama culturale internazionale. Il festival, che ha esplorato il tema “The Role of Peace for Sustainable Communities”, ha celebrato il patrimonio culturale materiale e immateriale come fondamento per una convivenza pacifica, utilizzando il cinema come veicolo di espressione e riflessione.

Un Festival itinerante e partecipato

L’edizione 2024-2025 di Heritales non è stata un evento statico, ma un ciclo dinamico di proiezioni, dibattiti e attività culturali che ha toccato diverse località. Particolarmente significative sono state le collaborazioni con enti come l’Università di Évora, che hanno arricchito ogni sessione cinematografica con dibattiti approfonditi tra pubblico, ricercatori e registi. Questo approccio ha trasformato il festival in una piattaforma di scambio critico, superando la semplice visione dei film per favorire un autentico dialogo interculturale. Un supporto fondamentale è arrivato dall’associazione Almada Mundo, che ha messo a disposizione spazi emblematici, dalle scuole a luoghi all’aperto, unendo la comunità locale e creando un’atmosfera inclusiva.

 

Riconoscimenti ai cineasti del patrimonio

La cerimonia di chiusura in Portogallo ha rappresentato il culmine del festival, con la premiazione dei migliori documentari e film d’animazione. Tra i vincitori di quest’anno figura il documentario-archivio “Giusti” di Stefano Grossi, un’opera che ha catturato l’attenzione della giuria. Il regista, impossibilitato a partecipare alla serata di gala in Portogallo per impegni lavorativi, ha ricevuto il suo riconoscimento in una cerimonia separata tenutasi a Roma. La direzione del festival, composta da María Zozaya, Nicola Schiavottiello, Fernando Mendes e Takis Sarantopoulos, ha saputo coordinare una rete di collaboratori internazionali, garantendo al festival una prospettiva globale pur mantenendo un forte legame con il patrimonio portoghese.

Il futuro di Heritales: oltre la chiusura

Sebbene la cerimonia di chiusura abbia segnato la fine del ciclo principale, l’impegno di Heritales prosegue con eventi in tutta Europa fino alla fine del 2025. Proiezioni speciali, giornate dedicate al patrimonio e attività didattiche continueranno a promuovere il cinema come strumento di educazione e dialogo. Un recente evento, svoltosi nell’ambito delle Jornadas Europeias do Património (JEP) ad Évora Almada, ha esplorato il delicato rapporto tra architettura naturale, cultura materiale e comunità indigene dell’Amazzonia, dimostrando la capacità del festival di affrontare tematiche di grande attualità. Heritales si conferma come un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere del cinema di costruire ponti tra culture e generazioni. Per rimanere aggiornati sugli eventi futuri, è possibile seguire il festival sulla pagina ufficiale e sui canali social.

Potete continuare a seguire il festival itinerante con nuovi appuntamenti sulla pagina ufficiale: https://www.heritales.org/ e su Facebook: https://www.facebook.com/heritales/