Verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma, RINO GAETANO sempre più blu, il nuovo documentario dedicato a uno degli artisti più amati e originali della musica italiana. A dirigere l’opera è Giorgio Verdelli, che firma anche la sceneggiatura insieme a Luca Rea.
Verdelli conferma la sua lunga esperienza nel raccontare storie di grandi protagonisti della cultura e dello spettacolo. Infatti, sono suoi anche: Pino Daniele. Il tempo resterà (2017), Paolo Conte – Via con me (2020), Ezio Bosso – Le cose che restano (2021). Souvenir d’Italie (2022), su Lelio Luttazzi, il documentario Enzo Jannacci – Vengo anch’io (2023).
RINO GAETANO sempre più blu si propone non solo come un tributo alla musica e alla personalità anticonvenzionale dell’artista calabrese, ma anche come un viaggio nella memoria collettiva, capace di riscoprire la sua voce ancora attuale e le sue canzoni intramontabili.
A ricordarlo sono Anna e Alessandro Gaetano, rispettivamente sorella e nipote del cantautore, insieme a molti colleghi e amici tra cui Riccardo Cocciante, Ernesto Bassignano, fino a Lucio Corsi e a Brunori Sas. Non mancheranno le voci narranti di attori e musicisti: Claudio Santamaria, Paolo Jannacci, Valeria Solarino.
Accanto ai ricordi personali ci saranno anche documenti inediti, appunti e taccuini privati, materiali d’archivio e contributi critici firmati da Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco.
Produzione di ‘RINO GAETANO sempre più blu’
La pellicola è prodotta da Sudovest Produzioni e Indigo Film, con un team di produttori composto da Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Silvia Fiorani e dallo stesso Giorgio Verdelli. La realizzazione ha potuto contare anche sul contributo del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della Cultura e sul sostegno della Calabria Film Commission, a conferma di un progetto che ha trovato appoggio istituzionale e territoriale.