Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

17ª edizione dell’Ortigia Film Festival: anteprime e tanti ospiti

Dal 20 al 27 settembre 2025 Siracusa ospita la 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival: anteprime mondiali, grandi ospiti e un ricco programma tra cinema, arte e musica.

Pubblicato

il

ortigia film festival

Dal 20 al 27 settembre 2025 torna a Siracusa l’Ortigia Film Festival, giunto alla sua 17ª edizione. Un evento di riferimento per il cinema indipendente italiano e internazionale, che quest’anno include 8 anteprime mondiali, 3 anteprime europee, 5 anteprime nazionali e 16 anteprime regionali.

Il tema scelto per questa edizione è “Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo”, una riflessione sulla forza trasformativa della settima arte, capace di illuminare e interpretare la società contemporanea.

Taxidrivers è media partner insieme a Media partner: Rai Cultura, Rai Movie, Rai Radio 3, Cinecittà News, Cinematographe.it, The Hot Corn, Modern Times Review, La Sicilia, SiracusaNews, Tris, TamTamTv.

Gli ospiti della 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival

Tra i numerosi protagonisti attesi a Siracusa spiccano Fabrizio Gifuni, Ambra Angiolini, Barbara Bouchet, Virgilio Villoresi, Elisa Amoruso, Roberto Andò, Filippo Scotti, Filippo Luna, Alessandro Federico, Levente Molnár, Lucia Sardo, Stefano Lorenzi, Beatrice Bordone Bulgari, Alissa Jung, insieme a registi, attori, produttori e autori di fama internazionale.

Il pubblico potrà incontrare Simon & the Stars (Simone Morandi), Lucrezia Lante della Rovere, Ester Pantano, Valentina Cervi, Corrado Fortuna, e tanti altri ospiti che parteciperanno a proiezioni, presentazioni e masterclass.

Le sezioni competitive

  • Concorso Lungometraggi: dedicato alle opere prime e seconde italiane, con titoli come Orfeo di Virgilio Villoresi, Le città di pianura di Francesco Sossai con Filippo Scotti, Nero di Giovanni Esposito, 6:06 di Tekla Taidelli, Dedalus di Gianluca Manzetti e Afrodite di Stefano Lorenzi.

  • Concorso Internazionale Documentari: tra le anteprime Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero e Claudia fa brutti sogni di Eleonora Sardo e Marco Zenoni.

  • Concorso Internazionale Cortometraggi: oltre 15 titoli in anteprima, tra cui Le energie dell’universo di Luciana Perrino e Samsa di Gianpiero Pumo.

Le sezioni speciali

  • Cinema Women: focus sul cinema femminile con The Last Image di Piros Zankay e Coppia aperta quasi spalancata di Federica Di Giacomo.

  • La Voce del Mare: dedicata a cinema e ambiente, con anteprime come Shark Preyed di Marco Spinelli e A Drop of Dew di Lu Ren.

  • Cinema & Musica: documentari e biopic musicali, tra cui Franco Califano – Nun ve trattengo e Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta.

Eventi speciali e proiezioni della 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival

Il festival proporrà anche retrospettive, mostre e incontri collaterali, come la mostra OFF in metamorfosi. Eros e Luce all’Ortea Palace Hotel, l’omaggio a Ferdinando Scianna curato da Roberto Andò, e proiezioni come Roma Ore 11 (restauro CSC) e Amata di Elisa Amoruso, Premio Speciale Off17.

Dove e quando

La 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival si terrà dal 20 al 27 settembre 2025 nelle location storiche di Ortigia: Arena Minerva, Sala Teatro Massimo, Sala Vittorini e Ortea Palace Hotel.

La serata finale del 27 settembre vedrà la premiazione delle opere vincitrici e la consegna dei riconoscimenti all’eccellenza cinematografica a Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet.

Un festival radicato nel territorio

Il sindaco di Siracusa Francesco Italia ha sottolineato l’importanza del festival:

«Stiamo lavorando per fare in modo che questo festival si possa radicare ancora di più e possa crescere come speriamo perché l’offerta che mette in campo è sempre di altissimo livello. Anche quest’anno c’è un bellissimo programma. Abbiamo scelto di ospitare il festival all’interno del nostro teatro comunale per dare un’ulteriore vetrina di prestigio alle attività che quest’anno porta con sé con dei nomi importantissimi – parlando del fil rouge del festival di quest’anno ha aggiunto –  “L’Amore che salva il mondo” ci fa riflettere sul momento che stiamo vivendo in cui tutti i valori che abbiamo professato fino ad oggi vengono disattesi, immaginare che ci sia uno Stato che bombarda civili e ospedali, ma anche che minaccia i volontari provenienti da 44 paesi del mondo che provano ad attraversare il mare per mandare il cibo a Gaza è terribile. Anche per questo penso che la voce del cinema e del festival siano importantissime.».

Con il patrocinio di MiC, Regione Siciliana, Sicilia Film Commission, Comune di Siracusa, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Unesco e SIAE, il festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura.